l'editoriale
Cerca
Editoria
23 Giugno 2025 - 11:15
60 milioni di euro per costruire il futuro dell’innovazione formativa. È questa la scommessa di Zanichelli Editore, che annuncia la nascita di Znext, un’iniziativa imprenditoriale indipendente per sviluppare e acquisire startup e aziende giovani pronte a espandersi su scala internazionale.
A guidare il progetto c’è Elena Lavezzi, manager con esperienze nei colossi tech Revolut e Uber. Znext si propone come co-fondatore di nuove imprese, interne ed esterne all’universo Zanichelli, selezionate nei campi dell’EdTech, del benessere, della formazione continua e delle nuove forme del lavoro.
Sebbene finanziata completamente dalla casa editrice, Znext opererà con governance autonoma e una strategia indipendente. “Abbiamo la libertà di esplorare mercati affini all’industria della conoscenza”, precisa Lavezzi. “Non cerchiamo altri azionisti: tutta la dotazione economica è interna”.
Ogni nuova impresa riceverà un primo investimento pre-seed fino a 150mila euro, con possibilità di ulteriori round. A ciò si aggiunge il supporto continuativo di competenze specialistiche e l’accesso al network di Zanichelli.
Znext si muoverà anche sul fronte delle acquisizioni, rilevando quote di maggioranza in aziende con un fatturato intorno ai 5 milioni di euro e solidità finanziaria. In questi casi, il team lavorerà a stretto contatto con i vertici esistenti per introdurre o migliorare tecnologie e modelli operativi.
Il piano ha un orizzonte di sette anni e punta a sviluppare un portafoglio tra le 15 e le 30 aziende. “La nostra ambizione è creare una rete capace di generare sinergie. Vogliamo facilitare crescita e scalabilità”, spiega l’amministratrice delegata.
Anche se i primi progetti non sono ancora pubblici, la pipeline è già “molto ricca”, assicura Lavezzi. Il team lavora con acceleratori universitari in tutta Europa, ma l’obiettivo è attrarre direttamente i founder più promettenti, diventando un riferimento per chi vuole trasformare buone idee in imprese solide.
Znext rappresenta un’evoluzione rispetto a Zanichelli Venture, nato nel 2018 e orientato al supporto delle startup early-stage. Qui, il focus è più ampio: non solo scolastica, ma anche upskilling e reskilling per chi già lavora, in un mondo dove l’aggiornamento costante è diventato indispensabile.
Il progetto nasce con una visione internazionale. “Limitarsi al solo mercato italiano sarebbe un errore”, afferma Lavezzi. “Vogliamo che Znext diventi un hub europeo, senza precluderci sbocchi al di fuori del continente. L’Italia sarà il nostro punto di partenza, non il limite”.
Chi ha un’idea solida può proporsi. “Cerchiamo le persone giuste: le idee si possono migliorare. Quello che conta è il talento”, conclude Lavezzi, che immagina un futuro in cui saranno i fondatori europei a bussare alla porta di Znext, attratti da un ecosistema dedicato a chi costruisce il sapere del domani.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..