Cerca

Città nel mondo

Dalle Americhe all’Africa: il mondo è pieno di Roma, ma l’originale resta unica

Sono almeno 27 le città che portano il nome della capitale italiana: un omaggio sparso nei cinque continen

Dalle Americhe all’Africa: il mondo è pieno di Roma, ma l’originale resta unica

Roma non si replica. Lo gridano i suoi tramonti, i sampietrini, i silenzi del Tevere all’alba e il vociare incessante dei vicoli. È un misto di bellezza e contraddizione, di sacro e profano, un’identità che non si lascia copiare. Eppure, su una cartina del mondo, il nome “Roma” compare più volte di quanto si possa immaginare: almeno 27 località nel mondo condividono il nome della città eterna.

In Africa, una Roma fondata da missionari cattolici nel 1860 sorge a sud del Lesotho, nel cuore dell’altopiano. In Oceania, nel Queensland australiano, la città di Roma prende nome non dalla capitale italiana, ma da Diamantina Roma Bowen, moglie di un governatore. Dall’altra parte del mondo, in America Latina, spunta la celebre Colonia Roma di Città del Messico, quartiere residenziale e culturale diventato famoso grazie al film autobiografico di Alfonso Cuarón. In Brasile, c’è Mata Roma, in Perù un piccolo centro omonimo.

Negli Stati Uniti, “Rome” è praticamente ovunque: si contano ben 14 città sparse tra Georgia, Illinois, Iowa, Kentucky, Maine, New York, Oregon, Pennsylvania, Tennessee, due in Indiana e Texas, tre in Ohio e Wisconsin. La più grande è quella della Georgia, che – proprio come la Roma italiana – sorge su sette colli attraversati da fiumi.

In Europa, la spagnola Mérida è soprannominata “la Roma iberica” per le sue rovine romane straordinariamente conservate. In Romania e persino in Svezia, sull’isola di Gotland, esistono altri centri chiamati Roma, spesso nati da emigrazioni, omaggi culturali o semplici suggestioni geografiche.

Gli unici continenti a non avere una loro “Roma” sono Asia e Antartide. Ma non importa: l’originale – con la sua storia millenaria, la cucina che profuma di basilico e i marmi che raccontano imperi – continua a regnare incontrastata. Perché, davvero, di Roma ce n’è una sola. Le altre? Solo eco lontane di un nome che significa eternità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.