l'editoriale
Cerca
Lo studio
23 Giugno 2025 - 19:30
Lo stress da esami non si limita a qualche notte insonne o a un po’ di agitazione prima della prova. Secondo un nuovo studio, condotto dalla Ruhr-Universität di Bochum, ha effetti concreti — e misurabili — sulla memoria. I ricercatori hanno monitorato un gruppo di studenti universitari in uno dei momenti più delicati della carriera accademica: il periodo degli esami. I risultati parlano chiaro: livelli elevati di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, possono compromettere l’efficienza dell’ippocampo, la regione del cervello responsabile dei processi mnemonici.
I test cognitivi condotti prima e dopo le sessioni d’esame hanno rivelato un calo medio del 12–15% nella capacità di richiamare informazioni acquisite, in particolare tra gli studenti affetti da ansia da prestazione. La memoria a breve e lungo termine risente infatti dell’infiammazione indotta dal cortisolo, che ostacola la formazione e il recupero dei ricordi. Un impatto tutt’altro che trascurabile per chi affronta prove ravvicinate e carichi di studio intensi.
I ricercatori sottolineano come questo fenomeno metta in luce un principio fondamentale: la salute mentale è parte integrante del rendimento scolastico. Rilassamento guidato, esercizio fisico regolare e una buona qualità del sonno diventano quindi strumenti strategici, non accessori. Tecniche spesso sottovalutate, ma in grado di fare la differenza tra un blackout e una risposta brillante.
Lo studio aggiunge un tassello importante alla comprensione del legame tra stress e apprendimento. In un sistema che spesso premia la resistenza allo sforzo più che l’efficienza cognitiva, questi dati invitano a ripensare il modo in cui si affrontano le prove accademiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..