l'editoriale
Cerca
energia rinnovabile
23 Giugno 2025 - 15:25
Il mare non è più solo un elemento naturale da ammirare, ma una vera e propria risorsa da cui attingere energia pulita e soluzioni concrete per affrontare l’emergenza idrica. È questa la scommessa del progetto “Waves4Water”, promosso dall’Azienda speciale Parco di Porto Conte e finanziato con 485 mila euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Obiettivo: trasformare il moto ondoso in energia e acqua potabile, grazie a un innovativo sistema ibrido sviluppato da Wave for Energy.
La fase sperimentale si è conclusa con successo e ora il progetto entra nel vivo con l’installazione, nei giorni scorsi, del primo prototipo Wepa (Water Energy Point Absorber). Il dispositivo galleggiante, posizionato al largo di Capo Galera, poco fuori dal perimetro dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana, rappresenta un vero concentrato di tecnologia verde.
Il Wepa è un sistema integrato che unisce un convertitore d’energia da moto ondoso di tipo “point absorber”, pannelli fotovoltaici e micro-eolico, per alimentare un impianto di desalinizzazione ad osmosi inversa. Il risultato è duplice: produzione di energia elettrica e ottenimento di acqua dolce, il tutto senza impattare l’ambiente circostante. “L’idea è nata da un report dell’Enea che indicava la Sardegna come una delle regioni del Mediterraneo con il maggiore potenziale meteomarino per la produzione di energia dalle onde”, racconta il direttore del Parco Mariano Mariani.
Il progetto “Waves4Water” è pensato come modello replicabile, ideale per comunità remote, isole e aree naturalistiche protette, dove le infrastrutture tradizionali spesso risultano inadeguate o troppo invasive. “Si tratta di una tecnologia dal bassissimo impatto ambientale, che si integra perfettamente nel paesaggio marino e costiero della Sardegna”, sottolinea Mariani.
L’impianto è il frutto di un’intensa attività di ricerca e sviluppo tecnologico, con l’ambizione di portare avanti un nuovo concetto di produzione energetica locale, pulita e sostenibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..