l'editoriale
Cerca
La curiosità
24 Giugno 2025 - 18:20
In un’epoca in cui il benessere mentale è diventato il nuovo fronte della competitività aziendale, Deloitte ha deciso di giocare d’anticipo. E lo fa letteralmente: ha annunciato che i suoi dipendenti statunitensi potranno spendere fino a 1000 dollari l’anno in set LEGO e puzzle, con rimborso totale a carico dell’azienda. Non un benefit frivolo, ma una precisa scelta strategica per coltivare equilibrio emotivo e stimolare la creatività.
Non si tratta di marketing benessere, ma di scienza. Uno studio pubblicato su Frontiers in Psychology nel 2021 ha evidenziato che attività come costruire con i LEGO riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, aumenta la concentrazione e può persino indurre uno stato di “flow”, quella condizione mentale in cui l’attenzione si fonde con l’azione, migliorando umore e performance.
Anche la Harvard Medical School ha confermato: i giochi creativi non sono una fuga infantile, ma strumenti efficaci per ridurre l’ansia e rafforzare il benessere psicologico in ambienti professionali ad alta pressione. E Deloitte non è nuova a iniziative innovative sul fronte del people care: in passato ha già introdotto programmi dedicati alla salute mentale, al coaching personalizzato e al work-life balance.
Ora l’azienda compie un ulteriore passo avanti, puntando sull’approccio ludico come leva di rigenerazione. Il messaggio è chiaro: prendersi cura della mente non è un lusso, ma un investimento solido. E se per farlo servono un puzzle da mille pezzi o una città LEGO da costruire, ben venga. Perché ogni gesto che aiuta a rallentare e a ritrovare lucidità può trasformarsi in energia produttiva.
In un mondo che corre, Deloitte ha scelto di rallentare con intelligenza. Mattoncino dopo mattoncino, costruisce non solo castelli o astronavi, ma un nuovo modello di produttività, dove mente e risultati viaggiano sullo stesso binario. Perché, oggi più che mai, la vera leadership si misura anche nella capacità di prendersi cura di chi lavora, un mattoncino alla volta. E nel farlo, apre la strada a una cultura d’impresa più umana, sostenibile e lungimirante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..