l'editoriale
Cerca
cucina
24 Giugno 2025 - 16:00
Glutammato monosodico
È conosciuto con il nome tecnico di glutammato monosodico e in etichetta si trova con la sigla E621: è l’esaltatore di sapidità più diffuso al mondo. Aggiunto a dadi da brodo, carni in scatola, piatti pronti e preparazioni industriali, il glutammato serve a potenziare il gusto, soprattutto in alimenti a basso profilo qualitativo.
Scoperto dal chimico giapponese Kikunae Ikeda all’inizio del Novecento, il glutammato è legato alla scoperta del cosiddetto umami, il “quinto gusto” che si affianca a dolce, salato, amaro e acido. In natura, si trova in alimenti come parmigiano, pomodori secchi, alga spirulina, soia e alcuni tipi di carne e pesce.
Nonostante le polemiche sulla sua presunta tossicità (in passato si parlò della “sindrome da ristorante cinese”, poi scientificamente smentita) oggi l’Efsa, la FAO e l’OMS lo considerano sicuro entro i limiti stabiliti: massimo 3 mg per chilo di peso corporeo al giorno, un quantitativo difficile da raggiungere. È comunque vietato nei prodotti per la prima infanzia e sconsigliato a chi soffre di asma o allergie all’aspirina.
Il glutammato, esattamente come il sale da cucina, non fa bene né fa male in assoluto. Il suo abuso è spesso legato a un’alimentazione ricca di cibi ultraprocessati e povera di nutrienti reali. La raccomandazione resta quella di variare la dieta ed evitare il ricorso eccessivo a prodotti confezionati, privilegiando sapori naturali e ingredienti freschi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..