l'editoriale
Cerca
scienza
24 Giugno 2025 - 19:10
L’Aspergillus flavus
In un affascinante ribaltamento di prospettiva, un fungo da sempre associato a morte e maledizione si è rivelato una risorsa preziosa per la medicina. Un team di scienziati dell’Università della Pennsylvania ha scoperto una nuova classe di molecole antitumorali, le asperigimicine, proprio nell’Aspergillus flavus, lo stesso microrganismo coinvolto nei misteriosi decessi avvenuti in tombe antiche come quella di Tutankhamon o del re polacco Casimiro IV.
I risultati, pubblicati su Nature Chemical Biology, mostrano che queste molecole, una volta purificate e modificate, sono in grado di competere con farmaci consolidati come la citarabina, aprendo nuove possibilità terapeutiche per la leucemia. A differenza di molti altri composti, le asperigimicine sembrano agire con una selettività notevole, colpendo le cellule leucemiche e risparmiando quelle del seno, del fegato e dei polmoni.
Alla base della loro efficacia c’è la combinazione con una molecola lipidica già presente nella pappa reale, che ne potenzia l’ingresso nelle cellule grazie all’azione del gene SLC46A3, cruciale per il trasporto intracellulare. Il composto agisce inibendo la formazione dei microtubuli, bloccando così la divisione delle cellule tumorali.
Questa scoperta rappresenta un doppio traguardo: da un lato, la dimostrazione che i funghi possono ancora offrire farmaci innovativi; dall’altro, un nuovo metodo di screening metabolico-genetico per individuare i RiPP fungini, peptidi sintetizzati a livello ribosomiale e modificati naturalmente, ancora poco esplorati. I prossimi passi sarebbero i test su animali e, si spera, la futura sperimentazione clinica. Una rivincita per un fungo che da “spettro delle necropoli” potrebbe diventare alleato della medicina moderna.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..