Cerca

Demografia

Gli scienziati potrebbero aver sbagliato a contare il numero di persone sulla terra: quanti siamo davvero?

Una nuova ricerca mette in discussione le stime ufficiali: nelle aree rurali potrebbero vivere milioni di persone in più, ignorate dai censimenti globali

Gli scienziati potrebbero aver sbagliato a contare il numero di persone sulla terra: quanti siamo davvero?

Immagine di repertorio

Una ricerca sorprendente riapre il dibattito sul vero numero di esseri umani che abitano il pianeta. Mentre le stime ufficiali parlano di circa 8,2 miliardi di individui, uno studio condotto dall’Università di Aalto in Finlandia suggerisce che le popolazioni rurali siano state ampiamente sottostimate, addirittura tra il 53% e l’84%, nel periodo analizzato tra il 1975 e il 2010.

Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, è stato guidato da Josias Láng-Ritter, ricercatore post-doc con un background nella gestione delle risorse idriche. L’équipe ha esaminato i dati relativi a 300 progetti di dighe in 35 paesi, dove le popolazioni locali sono state contate con precisione per motivi di risarcimento. A differenza dei dati aggregati a livello globale, questi conteggi specifici offrono una fotografia dettagliata delle comunità coinvolte, integrata anche con immagini satellitari.

Secondo Láng-Ritter, le banche dati demografiche su cui si basano decisioni pubbliche, investimenti e migliaia di studi scientifici non sono mai state verificate sistematicamente, e il loro margine d’errore nelle zone remote potrebbe essere enorme. Il problema, aggiunge, riguarda soprattutto paesi in cui mancano le risorse per rilevazioni accurate o dove la geografia ostacola i censimenti capillari.

Tuttavia, non tutti gli esperti concordano. Stuart Gietel-Basten della Hong Kong University of Science and Technology mette in dubbio che una simile sottostima possa passare inosservata per decenni. "Se davvero avessimo ignorato miliardi di persone, sarebbe una notizia sconvolgente che contraddice migliaia di studi", ha dichiarato a New Scientist.

L’ipotesi avanzata dallo studio finlandese rimane al momento una provocazione: servono ulteriori prove per pensare di riscrivere le basi della demografia mondiale. Ma intanto, l'interrogativo resta aperto: conosciamo davvero quante persone popolano la Terra?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.