l'editoriale
Cerca
Happy Birthday
26 Giugno 2025 - 13:50
Nel giorno del suo 32° compleanno, Ariana Grande è molto più che una popstar. Con una carriera che spazia dalla televisione per ragazzi ai vertici delle classifiche mondiali, passando per Broadway, Hollywood e il mondo beauty, Grande è una delle artiste più influenti della sua generazione.
Nata a Boca Raton (Florida) il 26 giugno 1993, Ariana Grande-Butera debutta giovanissima sul palco di Broadway con il musical 13. Il volto però diventa popolare con il personaggio di Cat Valentine nelle serie cult di Nickelodeon Victorious e Sam & Cat.
Ma è con l’esordio discografico Yours Truly (2013) che Ariana si impone nel panorama musicale. Voce potente e registri da soprano le valgono paragoni con Mariah Carey. In pochi anni conquista due Grammy, colleziona sette album in studio, decine di hit planetarie e un seguito di milioni di fan, gli “Arianators”.
Tra i suoi successi: Problem, No Tears Left to Cry, Into You, Positions, Thank U, Next – solo per citarne alcuni. Con l’album Eternal Sunshine (2024) Ariana torna al vertice delle classifiche, dimostrando ancora una volta la sua capacità di rinnovarsi.
Ha battuto numerosi record Billboard, inclusi più debutti alla #1 per un’artista femminile nella storia della Hot 100.
Oltre alla musica, Ariana Grande ha intrapreso anche una carriera cinematografica. Dopo camei in Zoolander 2 e Don’t Look Up (dove ha anche cantato con Kid Cudi), nel 2024 conquista pubblico e critica con il ruolo di Glinda nel musical Wicked, ottenendo persino una candidatura all’Oscar come miglior attrice non protagonista.
Tra i suoi prossimi progetti: il secondo e ultimo capitolo del musical, Wicked: For Good, e una parte nel sequel di Ti Presento i Miei accanto a Ben Stiller e Robert De Niro.
Ariana Grande è profondamente legata alle sue radici. Di origini italiane da entrambe le parti della famiglia — calabresi e abruzzesi, come ha raccontato lei stessa più volte — Ariana è cresciuta in un ambiente familiare affettuoso e influenzato dalla cultura italiana.
Il suo cognome completo è Grande-Butera: il padre, Edward Butera, è un designer grafico; la madre, Joan Grande, è dirigente d’azienda nel settore della comunicazione. Nonostante i genitori si siano separati quando Ariana era ancora una bambina, ha sempre mantenuto un rapporto stretto con entrambi, anche se per un periodo di tempo, il rapporto con il padre era turbolento, ma nell'ultimo anno la relazione si è ristaurata tant'è che nei crediti di Wicked il nome dell'artista è Ariana Grande-Butera.
Ma è la figura della nonna materna, Marjorie “Nonna” Grande, a occupare un posto speciale nella sua vita. Si potrebbe dire che sia stata la vera responsabile della nascita della sua passione per il teatro musicale e Wicked in particolare, dato che era stata proprio Nonna Grande a portarla a vedere lo spettacolo originale del 2003 a Broadway. E prima della sua recente scomparsa, è riuscita a vedere insieme alla nipote e alla famiglia il film, un cerchio che si è chiuso nel modo più significativo e speciale per tutti i membri della famiglia.
Visualizza questo post su Instagram
Il 22 maggio 2017, durante un concerto al Manchester Arena, un attentato suicida causò la morte di 22 persone e il ferimento di oltre 500 spettatori. Ariana, reduce da una performance, apprese con orrore quanto accaduto: “Broken. From the bottom of my heart, I am so so sorry. I don't have words”, scrisse su Twitter
Profondamente scossa, sospese il suo Dangerous Woman Tour e tornò a casa per riflettere. Tuttavia, non si rassegnò a rinunciare. Due settimane dopo, guidò il concerto benefico “One Love Manchester”, dove si unirono nomi del calibro di Coldplay, Justin Bieber, Katy Perry e Miley Cyrus. L’evento raccolse oltre 23 milioni di dollari per le vittime e le loro famiglie, e le valse la cittadinanza onoraria di Manchester; Ariana ha dichiarato di aver vissuto quell'esperienza come "la più traumatica della mia vita".
Ariana Grande fu anche travolta dalla morte del suo ex compagno, il rapper Mac Miller, avvenuta il 7 settembre 2018 per overdose accidentale. Lei lo definì “il mio miglior amico, l’anima più gentile e dolce, ossessionata da demoni che non meritava”. Nei mesi successivi affrontò un'ondata di critiche ingiuste dai fan disperati, ma rispose con dignità: “Tutto quello che provo è valido e sicuro”, scrisse su Instagram.
In un’intervista per Vogue nel 2019, raccontò un dolore “prepotentemente totale” e rivelò di essersi sentita il collante di un amore in crisi: “L’ho sentito scivolare via… sono diventata sempre meno resiliente”. Un lutto profondo che influenzò il suo album Thank U, Next, soprattutto nella ballata “Ghostin’”, una confessione che ha commosso milioni di fan.
La vita sentimentale di Ariana Grande è sempre stata sotto i riflettori, alimentando l’attenzione dei fan e dei media. Dopo una relazione giovanile con Jai Brooks del gruppo The Janoskians, ha vissuto una storia con il rapper Big Sean, terminata nel 2015. In seguito, ha frequentato il ballerino Ricky Alvarez, che ha ispirato alcune strofe del brano “Thank U, Next”.
Nel 2018 ha fatto molto parlare la sua intensa e brevissima relazione con il comico Pete Davidson, culminata in un fidanzamento lampo e in una rottura altrettanto rapida. Quell’anno coincise anche con la tragica scomparsa dell’ex compagno Mac Miller, evento che segnò profondamente l’artista.
Nel 2020 Ariana trovò la stabilità accanto a Dalton Gomez, agente immobiliare di lusso, con cui si è sposata nel maggio 2021 in una cerimonia privata nella sua villa a Montecito, California. Tuttavia, anche questa unione è giunta al capolinea: nel 2023 i due hanno annunciato la separazione, mantenendo rapporti amichevoli.
Di recente, Ariana è legata all’attore Ethan Slater, conosciuto sul set del film Wicked, dove recitano entrambi.
Il 2025 l'ha vista impegnata anche dietro la macchina da presa, con la co-regia del cortometraggio musicale Brighter Days Ahead, legato al concept album Eternal Sunshine.
A 32 anni, Ariana Grande continua a reinventarsi. E se la sua carriera fosse solo all’inizio, nessuno si stupirebbe
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..