l'editoriale
Cerca
Dolci dell'estate
26 Giugno 2025 - 19:30
Cosa ci fa uno snack al lampone nel cuore delle tendenze estive? Se arriva dall’altra parte del mondo, ha due strati di cioccolato ed è diventato virale su TikTok, la risposta è: Franuì. Dietro il nome che sa di fantasia c’è una vera storia di passione familiare, radici italiane e intuizione imprenditoriale nata ai confini del Sud America.
@saporijoyosi FRANUI' Croccanti fuori, succosi dentro… i Franuì sono i cioccolatini ai lamponi che hanno conquistato tutti! Un guscio di cioccolato fondente e bianco che avvolge un cuore fresco e fruttato, creando uno snack semplicemente irresistibile. La cosa più bella? Sono facilissimi da preparare: 3 ingredienti, zero cottura e in poco tempo avrete pronti dei dolcetti perfetti da gustare in ogni momento della giornata. Se non li avete ancora provati, è il momento di rimediare! Vi avverto… uno tira l’altro! INGREDIENTI 250 g di lamponi 200 g di cioccolato bianco 250 g di cioccolato fondente (50%) La ricetta completa con tanti consigli utili vi aspetta sul mio blog saporijoyosi.blogspot.com ❤️ #saporijoyosi #franuì #franui #lamponi #cioccolato #foodtrend #dolcivirali #trend #viral #new ♬ suono originale - Sapori Joyosi
Tutto ha inizio nel 1939 a Torino, dove Aldo Fenoglio, maître chocolatier, crea praline e cioccolato artigianale. Dopo la guerra, Aldo emigra in Argentina e apre una piccola cioccolateria a Bariloche, in Patagonia. È lì che nasce Diego, suo figlio, destinato a raccogliere (e trasformare) l’eredità paterna.
Quando Aldo muore, Diego ha appena vent’anni. Guida l’attività fino agli anni ’90, poi decide di creare un nuovo marchio: Rapanui, un laboratorio artigianale che unisce tecnica, creatività e un pizzico di follia imprenditoriale.
Nel 2013, tornando a casa e osservando i lamponi freschi del suo giardino, Diego ha un’illuminazione: perché non valorizzarli? Nasce così Franuì, una pralina ghiacciata fatta con lamponi della Patagonia, immersi prima nel cioccolato bianco e poi nel cioccolato al latte. Un contrasto perfetto tra acidità e dolcezza, freschezza e golosità.
Il nome? Unisce “Frambuesa” (lampone in spagnolo) e Rapanui. Il risultato è uno snack artigianale, moderno e irresistibile.
Dopo il successo in patria, nel 2017 parte il progetto europeo: viene costruito uno stabilimento a Valencia. La pandemia del 2020 blocca temporaneamente i piani, ma grazie alla crescita degli ordini online, Franuì continua la sua ascesa.
Oggi è presente in Argentina e Spagna con decine di punti vendita, e distribuito in Italia, Francia, Austria e Germania. In arrivo anche in Stati Uniti e altri mercati internazionali.
Il vero boom arriva sul web: l’hashtag #franui supera i 120 milioni di visualizzazioni su TikTok. Tra video di assaggio, recensioni, unboxing e reazioni entusiaste, Franuì diventa la golosità dell’estate.
Il prodotto incarna due trend chiave: il ritorno agli ingredienti naturali anche nei gelati industriali, e la forza dirompente della viralità digitale.
C’è solo un dettaglio da ricordare: Franuì va lasciato 25 minuti fuori dal freezer prima di poterlo gustare. Ma vale l’attesa: un solo morso racchiude storia, territorio e innovazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..