Cerca

Sapori & Ricetta

Estate, tempo di pesche: ecco 3 modi (dolci e salati) per usarle in cucina

Dalla pasta con le pesche alla tradizione piemontese, scopri le potenzialità del frutto simbolo dell'estate

Estate, tempo di pesche: ecco 3 modi (dolci e salati) per usarle in cucina

Pesche

Con l'arrivo dell'estate, le protagoniste sono loro: le pesche. Ne esistono numerose varietà, che possono variare per forma, polpa, sapore e buccia. Solo in Italia, ne coltiviamo 15 tipi diversi. Dolci, fresche e succose, possono essere mangiate da sole come snack o svoltare un pasto altrimenti noioso. Aggiungono un tocco raffinato ai piatti semplici che si tende a cucinare quando fa troppo caldo per accendere i fornelli, e le loro potenzialità vanno ben oltre l'essere consumate a fine pasto. Qui proponiamo tre ricette per esplorare tutto il campo d'azione di questi frutti così versatili, che spaziano dalla tradizione piemontese a un sano tocco di innovazione. Un menù a base di pesche, per chi è già appassionato di questo frutto ma anche chi sta cercando di riscoprirlo.

Spaghetti con pomodori arrosto e pesche gialle

Questa ricetta è un piatto fresco e sfizioso, ideale per un pranzo leggero e gustoso. L’abbinamento tra il sapore dolce della pesca nettarina e il profumo dei pomodori infornati crea un equilibrio perfetto, esaltato dal basilico. Un piatto semplice, ma ricco di sapori, che conquisterà anche i palati più esigenti!

Preparazione: 20 minuti
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 50 minuti

Ingredienti (per 4 persone):

  • 360 g di spaghetti

  • 500 g di pomodori ciliegini

  • 1 pesca nettarina a pasta gialla

  • 1 bacca di vaniglia Tahiti

  • Basilico greco

  • Olio extravergine di oliva

  • Sale

  • Pepe

Procedimento:

  1. Taglia i pomodori ciliegini lavati a metà e disponili in una pirofila. Condisci con sale, 3-4 cucchiai di olio in cui avrai posto alcune foglie di basilico. Mescola bene e inforna a 180° per circa 15 minuti.

  2. Mentre cuoci gli spaghetti, fai saltare i pomodori arrosto in una padella con il loro fondo di cottura e un filo d'olio. Aggiusta di sale e pepe, quindi aggiungi le fettine di pesca nettarina solo alla fine della cottura.

  3. Scola la pasta al dente e saltala brevemente con il condimento preparato, fuori dal fuoco. Servi nei piatti, decorando con il basilico. Buon appetito!

Insalata brie e pesche caramellate

Se cerchi un piatto che unisca freschezza e originalità, questa ricetta è ciò che fa per te. La dolcezza delle pesche caramellate si sposa perfettamente con la cremosità del Brie, mentre le noci aggiungono croccantezza e il miele un tocco finale che esalta i sapori. Facile da preparare, è un piatto ideale per un pranzo leggero ma ricco di gusto, perfetto per le giornate più calde.

Preparazione: 10 minuti
Difficoltà: Molto facile
Tempo totale: 15 minuti

Ingredienti (per 1 persona):

  • 20 g di noci

  • Insalata fresca (q.b.)

  • Sale (q.b.)

  • Olio extravergine d’oliva (q.b.)

  • 100 g di Brie

  • 1 pesca noce

  • 2 cucchiai di zucchero di canna

  • Miele (q.b.)

Procedimento:

  1. Taglia il Brie a pezzetti e scaldalo brevemente in padella fino a che non diventa morbido, poi mettilo da parte.

  2. Lava e affetta la pesca, quindi mettila in una padella antiaderente con lo zucchero di canna. Cuoci fino a che lo zucchero non si trasforma in caramello, mescolando di tanto in tanto.

  3. Componi il piatto con una base di insalata, condita con sale e olio d’oliva. Aggiungi il Brie, le noci, le pesche caramellate e un filo di miele per un tocco di dolcezza in più.

Persi Pien - pesche ripiene piemontesi

Le persi pien, pesche ripiene al cacao e amaretti, sono uno dei dolci più iconici del Piemonte, simbolo della tradizione della merenda sinoira. Questa usanza prevedeva un pasto serale portato ai contadini nei campi, composto da piatti rustici e golosi, tra cui le semplici pesche ripiene, che nel tempo sono diventate un dolce ricco e raffinato grazie all’aggiunta di cacao e amaretti. Oggi, le persi pien sono il dessert ideale per celebrare la cucina piemontese. Un dolce che unisce tradizione e gusto, perfetto per concludere un pasto in compagnia!

Preparazione: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 50 minuti

Ingredienti:

  • 3 pesche gialle (mature e sode)

  • 5 g di cacao

  • 80 g di amaretti

  • 1 cucchiaio di marsala

  • 1 tuorlo d’uovo

  • 30 g di zucchero

  • Fiocchi di burro per la superficie

Procedimento:

  1. Preriscalda il forno a 180°C.

  2. Svuota le pesche, tagliandole a metà e rimuovendo la polpa attorno al nocciolo.

  3. Schiaccia la polpa delle pesche e unisci gli amaretti sbriciolati, il tuorlo d’uovo sbattuto con lo zucchero, il cacao e il marsala.

  4. Disponi le pesche vuote in una teglia rivestita di carta da forno e riempile con il composto.

  5. Aggiungi un fiocchetto di burro sulla superficie di ogni pesca e inforna per 30-40 minuti.

  6. Servi le persi pien tiepide o fredde, a seconda delle preferenze.

Non importa se abbiate voglia di un pasto dolce o salato, caldo o freddo: con queste tre ricette le pesche si adatteranno a qualsiasi vostra esigenza. Adesso, non vi resta che sperimentare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.