Cerca

Happy Birthday

Elon Musk compie 53 anni: una biografia del "Tony Stark" più controverso del mondo

Empireo innovatore e controverso protagonista del nostro tempo, tra rivoluzioni tecnologiche e polemiche globali

Elon Musk compie 53 anni: una biografia del "Tony Stark" più controverso del mondo

Oggi, 28 giugno 2025, compie 53 anni Elon Musk, imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense e tra le figure più influenti, discusse e polarizzanti del nostro tempo. Fondatore o co-fondatore di aziende rivoluzionarie come Tesla, SpaceX, Neuralink e più recentemente proprietario della piattaforma social X (ex Twitter), Musk è diventato sinonimo di innovazione radicale, ma anche di polemica continua.

Dall’Africa al mondo tech: le origini di un prodigio

Nato il 28 giugno 1971 a Pretoria, in Sudafrica, Musk si trasferisce in Canada da giovane, poi negli Stati Uniti, dove studia fisica ed economia all’Università della Pennsylvania. Dopo appena due giorni di dottorato a Stanford, lo abbandona per buttarsi nel mondo delle start-up. La sua prima impresa, Zip2, viene venduta per 307 milioni di dollari; da lì fonda X.com, che diventerà PayPal.

SpaceX, Tesla e oltre: l’impronta su quattro settori

Il suo impatto è visibile in almeno quattro industrie chiave:

  • Spazio: con SpaceX (2002) punta alla colonizzazione di Marte e al lancio di razzi riutilizzabili.

  • Auto: con Tesla ha reso popolare la mobilità elettrica di lusso e autonomamente assistita.

  • Cervello e IA: con Neuralink, lavora su interfacce cervello-computer per applicazioni mediche e cognitive.

  • Internet e informazione: ha comprato Twitter nel 2022 e l’ha trasformata in X, una piattaforma in continua evoluzione e spesso nel caos.

Un uomo, mille controversie

Musk non è solo un genio imprenditoriale. È anche uno dei personaggi pubblici più controversi:

  • Gestione aggressiva delle aziende e ondate di licenziamenti.

  • Tweet discutibili, anche su temi delicati come la pandemia, i vaccini, le elezioni e i diritti LGBTQ+.

  • Rapporti personali burrascosi: ha avuto almeno 14 figli con diverse donne, inclusa la cantante Grimes, e una figlia transgender che ha rinnegato il suo cognome.

  • Accuse di molestie e clima tossico sul lavoro in alcuni progetti sotto la sua guida.

Eppure, continua a esercitare un’enorme influenza culturale e politica, sia tra i sostenitori che tra i critici.

Elon Musk nella cultura pop

Oltre alla tecnologia, Musk ha saputo costruire il proprio mito anche con una sapiente gestione della sua immagine:

  • È apparso in Iron Man 2, The Big Bang Theory, South Park e persino nei Simpson.

  • Ha condotto Saturday Night Live nel 2021.

  • È stato definito "il Tony Stark del mondo reale" – e lo stesso Robert Downey Jr. si è ispirato a lui per il ruolo.

Curiosità e trivia

  • Ha dichiarato di avere la sindrome di Asperger.

  • Ha un figlio che si chiama X Æ A-12.

  • Ha venduto tutte le sue ville per “vivere in una casetta prefabbricata da 50mila dollari”.

  • Ha promesso di costruire una città su Marte e ha detto che vuole morire su quel pianeta (ma “non all’impatto”).

Un’icona divisiva

Amato da milioni, detestato da altri milioni, Elon Musk incarna il paradosso del nostro tempo: un uomo che sogna il futuro e lo costruisce, ma che allo stesso tempo divide, confonde e provoca.

In un mondo che cambia, Musk continua a essere al centro del palcoscenico, nel bene e nel male. E oggi, nel giorno del suo compleanno, continua a far parlare di sé come pochi altri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.