l'editoriale
Cerca
Curiosità bizzarre ma reali
01 Luglio 2025 - 09:00
Può sembrare una curiosità bizzarra o una leggenda metropolitana, eppure la domanda ha un fondamento scientifico: fare la doccia durante un temporale può essere rischioso? La risposta, sorprendentemente, è sì, anche se si tratta di una possibilità remota.
Secondo quanto riportato dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), il rischio esiste, ma la probabilità che un fulmine colpisca direttamente un’abitazione è molto bassa. Eppure, nel raro caso in cui accada, la scarica elettrica può percorrere le condutture idrauliche e arrivare fino ai rubinetti, trasformando un gesto quotidiano in un potenziale pericolo.
Il principio è semplice: l’acqua e i metalli sono ottimi conduttori elettrici. Se un fulmine colpisce la struttura di un edificio, la corrente può viaggiare lungo i tubi e i cavi fino a raggiungere l’interno. Fare la doccia, lavarsi le mani o persino caricare il cellulare collegato alla rete elettrica, in queste circostanze, può comportare un rischio, seppur contenuto.
Le tubature in plastica riducono la possibilità di trasmissione, ma non la eliminano: l’acqua stessa, soprattutto se ricca di sali minerali, continua a essere un mezzo conduttore.
La doccia non è l’unica pratica da rimandare in caso di fulmini. Anche lavare i piatti, fare il bucato o utilizzare elettrodomestici collegati alla rete sono comportamenti sconsigliati durante un temporale. Il motivo è lo stesso: l'interazione tra acqua e corrente può essere pericolosa.
Se in casa il rischio è contenuto, all’aperto le probabilità aumentano. In particolare, stare vicino a specchi d’acqua come laghi, fiumi o mare aperto è una delle condizioni più pericolose durante un temporale. Anche rifugiarsi sotto un albero o in luoghi sopraelevati espone a un maggiore rischio di essere colpiti.
Il consiglio degli esperti è semplice: al primo tuono, cercare subito riparo in un edificio chiuso o in automobile, evitando strutture isolate o metalliche.
Sebbene le possibilità che un fulmine colpisca un'abitazione siano molto basse — negli Stati Uniti si stima un caso su un milione ogni anno — la cautela non è mai troppa. Evitare di usare l’acqua corrente durante un temporale, limitare l’uso di dispositivi elettrici e seguire comportamenti prudenti all’esterno sono piccoli gesti che possono fare la differenza.
In fondo, aspettare la fine del temporale per una doccia rilassante potrebbe essere solo una piccola attesa per una maggiore sicurezza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..