Cerca

Vacanze & Inflazione

Vacanze al mare più care: il 5,5% in più per l’estate 2025

Incrementi di prezzi tra alberghi, ristoranti e trasporti: cosa aspettarsi per l’estate

Vacanze al mare più care: il 5,5% in più per l’estate 2025

L’estate 2025 si preannuncia calda anche dal punto di vista dei prezzi, con un aumento significativo dei costi delle vacanze al mare. Secondo l'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc, i costi per soggiornare in una località balneare saranno superiori del 5,5% rispetto allo scorso anno, un incremento che, sebbene consistente, rappresenta un rallentamento rispetto all’escalation dei prezzi delle ultime due estati.

Hotel, spiagge e trasporti più cari
Le strutture alberghiere, particolarmente quelle del centro-nord Italia, vedranno un aumento dei prezzi pari al 3,5%. L’incremento sarà più marcato nelle strutture ricettive del sud Italia e delle isole, dove si parla di un +5,2%. Anche le strutture più informali, come campeggi, villaggi turistici e residenze extralberghiere, non sono esenti da aumenti: +4,3% per i villaggi e +2,7% per B&B, agriturismi e case vacanze. In totale, l’hospitality italiana segnerà un incremento medio del 3,9%.

I servizi legati alla spiaggia, dai lettini agli ombrelloni, subiranno un aumento del 4,2%, mentre la ristorazione, sia tradizionale che veloce, avrà il rincaro maggiore: +6,6%. I vacanzieri che quest’anno si sposteranno per raggiungere le loro destinazioni vedranno anche un aumento nei costi di viaggio. In particolare, i trasporti aerei e marittimi cresceranno mediamente del 9,1%, con un rincaro inferiore per i trasporti pubblici, che segnano un +4,4%.

L’incidenza dei consumi extra
Anche le attività di svago, dalle escursioni alle visite a parchi tematici, vedranno un lieve aumento, con una spesa che crescerà del 4,3% rispetto allo scorso anno. Non mancano gli incrementi anche nei consumi extra, come bar e gelaterie, che vedranno una spesa complessiva superiore del 5,7%.

Con l’arrivo dell’estate, gli italiani e i turisti stranieri che sceglieranno le località balneari si troveranno dunque a fare i conti con un panorama di aumenti su più fronti. Se da un lato c'è una leggera distensione rispetto ai rialzi record dei due anni precedenti, dall’altro la spesa per le vacanze in riva al mare risulterà comunque più alta, pesando maggiormente su chi ha in programma una lunga permanenza o escursioni extra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.