Cerca

Accade oggi

Siamo ufficialmente più vicini al 2050 rispetto al 2000

Come i ricordi del passato plasmano le tendenze cultural-presenti nell'era digitale

Siamo ufficialmente più vicini al 2050 rispetto al 2000

Il 2 luglio 2025 segna un punto di non ritorno: da oggi, ci separano meno anni dal 2050 che dal 2000. In altre parole, il tam-tam quotidiano di mail, smartphone, serie TV e meme ci ha già accompagnati oltre metà strada. E mentre voltiamo pagina in questo calendario virtuale, il cuore non può non volgersi un po’ indietro, a quei primi anni 2000 carichi di sogni e scoperte.

Ricordi tecnologici che ci hanno cambiato la vita

Chi non ha mai spedito un SMS sul fidato Nokia 3310, giocando a Snake durante una pausa? O magari acceso il primo iPod, sognando di portare migliaia di canzoni in tasca? E come dimenticare il debutto della PlayStation 2, che ha trasformato il salotto in arena virtuale?

Quegli oggetti "parte della famiglia", nel loro minimalismo tangibile, oggi trovano nuova vita non solo nella memoria, ma in una vera e propria moda nostalgica: i flip phone rinnovati, le cuffie cablate (perché si sentono ancora meglio?) e i Tamagotchi che rinascono, come minuscole capsule di tenerezza analogica.

Nostalgia come tendenza culturale

Non siamo solo noi nostalgici: brand e creativi ormai studiano questa nostalgia come un’arte comunicativa. Si parla di “nostalgia core” e di un revival del millennio passato, tra moda, gadget e design che strizzano l’occhio ai primi mixer digitali . È come se il cuore digitale del nuovo millennio avesse bisogno, ogni tanto, di tornare a respirare aria pulita di vecchie melodie e colori vintage.

In conclusione

Oggi, 2 luglio 2025, siamo "più vicini al 2050". E questo è un’occasione unica per fermarsi, guardarsi indietro con tenerezza e consapevolezza. Per dire grazie al nostro vecchio iPod, al primo messaggio inviato, all’adrenalina dei videogiochi del passato… e per immaginare il futuro con la stessa curiosità e speranza di allora. Dopo tutto, ogni generazione ha bisogno di un po’ di nostalgia per costruirsi davvero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.