l'editoriale
Cerca
Astronomia
02 Luglio 2025 - 21:50
Un'esplosione stellare è stata scoperta grazie al contributo di 3.500 cittadini coinvolti in un progetto di "citizen science", dimostrando ancora una volta l'efficacia del coinvolgimento pubblico nella ricerca scientifica. Il successo, frutto dell'analisi di quasi 3 milioni di immagini astronomiche, è stato coordinato da Tom Killestein dell'Università di Warwick e Lisa Kelsey dell'Università di Cambridge, con i risultati pubblicati sulla rivista Astronomy and Astrophysics.
Il progetto si basa su Kilonova Seekers, un'applicazione che ricorda il gioco enigmistico del "trova le differenze", ma applicato su scala cosmica. L'app chiede agli utenti di confrontare due immagini di piccole porzioni di cielo notturno, scattate a distanza di qualche giorno, per individuare eventuali cambiamenti. "Kilonova Seekers rappresenta un'opportunità unica per il pubblico di cimentarsi con l’astrofisica", ha dichiarato Killestein.
Il sistema ha permesso di analizzare migliaia di foto al giorno, alleggerendo l'enorme mole di lavoro di analisi che i ricercatori dovrebbero affrontare con i dati provenienti dai telescopi. In un caso specifico, alcuni partecipanti hanno identificato la presenza di un nuovo punto di luce, denominato GOTO0650, a sole 3 ore e mezza dagli scatti iniziali.
GOTO0650 è una cosiddetta stella variabile cataclismatica, ovvero una coppia di stelle in cui una delle due, solitamente una nana bianca, "strappa" materia all'altra, generando violente esplosioni periodiche.
Il riconoscimento rapido di questi fenomeni è cruciale, poiché permette di attivare un "avviso urgente" per altri tipi di telescopi, che possono così concentrare le loro osservazioni sull'esplosione in atto. Questo consente agli scienziati di studiare meglio questi violenti eventi cosmici.
"Con oltre 2,8 milioni di classificazioni finora – ha affermato Kelsey – la scoperta di GOTO0650 rappresenta davvero l'apice di due anni di duro lavoro costante da parte dei nostri volontari. Senza i volontari di Kilonova Seekers che hanno segnalato questo oggetto, non sarebbe stato possibile un rapido follow-up e questo oggetto potrebbe essere stato completamente ignorato". La scoperta di GOTO0650 è un chiaro esempio di come la "citizen science" possa accelerare la ricerca astronomica, coinvolgendo un vasto pubblico e trasformando l'osservazione del cosmo in un'esperienza interattiva e scientificamente rilevante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..