Pagina Facebook
Pagina Twitter
Pagina Instagram
Feed Rss

Cerca

Home
Il Borghese

l'editoriale

Il Borghese

Abbonamenti

Edizione Digitale

Abbonamenti

2024_08_05/EdicolaDigitale-1675349417594-1722860062424 Edizione
Digitale
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Tendenze
  • Info Utili
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Economia
  • Tendenze
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Sport
  • Speciali
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Tendenze
  • Info Utili
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Speciali
  • Sport
1760009036048.jpg
  • >
  • Torino Cronaca
  • >
  • News
  • >
  • Tendenze

SALUTE

Mal di gola e raffreddore in estate: perché colpiscono e come prevenirli

Tutto quello che c'è da sapere sui virus estivi e i rimedi consigliati dagli esperti per proteggere la salute durante la stagione calda

Vincenza Giustino

Vincenza Giustino

Email:

specialunit@torinocronaca.it

02 Luglio 2025 - 22:20

Mal di gola e raffreddore in estate: perché colpiscono e come prevenirli

Anche quando il sole splende alto nel cielo e le temperature toccano picchi di calore, il raffreddore e il mal di gola non vanno mai in vacanza. Sebbene questi disturbi siano tipici dei mesi invernali, non è raro che colpiscano proprio quando meno ci si aspetta. E sebbene possano sembrare malanni fuori stagione, i casi di fastidi respiratori in estate sono più frequenti di quanto si possa immaginare. Ma cosa si nasconde dietro questi disturbi estivi? E, soprattutto, come si possono prevenire?

Powered by powered by evolution group

Durante i mesi più caldi, alcuni ceppi virali riescono a manifestarsi, provocando sintomi simili a quelli del raffreddore. A differenza dei virus tipici della stagione invernale, come quelli responsabili dell'influenza stagionale, gli enterovirus e i parainfluenzali sono in grado di proliferare anche con temperature elevate. Secondo ricerche condotte dal Centers for Disease Control and Prevention (CDC), questi virus possono diffondersi in qualsiasi momento dell'anno, non limitandosi alla stagione fredda.

COVID, due nuove varianti sotto i riflettori: ecco i sintomi e i rischi

L'OMS monitora la diffusione globale, Ii vaccini dovrebbero proteggere ma cresce l'attenzione sulle mutazioni

Il contagio avviene tramite le goccioline emesse da starnuti e colpi di tosse, che possono diffondersi nell'aria o depositarsi su superfici comuni come maniglie, tavoli e sedie. Laddove le condizioni di igiene non siano ottimali, anche il contatto con tali superfici può contribuire alla trasmissione del virus.

Non sono solo le alte temperature estive a causare questi disturbi, ma soprattutto gli sbalzi termici che si verificano quando si passa rapidamente da ambienti caldi a quelli con aria condizionata. In queste situazioni, il corpo è costretto a subire un cambiamento repentino di temperatura, un fenomeno che può mettere a dura prova il sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità a virus e batteri. Questo fenomeno, noto come shock termico, si verifica quando si passa da un ambiente caldo a uno molto più freddo, con un temporaneo abbassamento delle difese naturali del corpo.

Estate 2025: il kit di automedicazione degli italiani in vacanza

Il contesto: abitudini consolidate e nuove esigenze sanitarie

Inoltre, non sempre i sistemi di climatizzazione sono gestiti in modo corretto. Filtri non puliti e impianti mal mantenuti possono essere terreno fertile per batteri, mentre l'aria secca contribuisce ad aumentare la diffusione delle infezioni respiratorie. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea come l'aria secca, causata da un uso eccessivo di condizionatori, sia un fattore di rischio per la salute respiratoria.

Per proteggersi da questi malanni, la prevenzione è fondamentale. Sebbene non si possa eliminare completamente il rischio di contagio, ci sono alcune semplici precauzioni da adottare per ridurre le probabilità di ammalarsi. Una delle misure più efficaci è evitare sbalzi termici eccessivi, in particolare quando si entra in ambienti con aria condizionata. Gli esperti raccomandano di mantenere una differenza di temperatura tra l'esterno e l'interno non superiore ai 6-7 gradi, in modo da ridurre lo stress termico a cui il corpo è sottoposto.

Tumori della pelle: oltre 17.000 casi di melanoma attesi nel 2025

I dermatologi lanciano un allarme: troppi ritardi nella diagnosi dei tumori cutanei: "Prevenzione e diagnosi precoce sono essenziali per combattere l’emergenza"

Anche l'umidità dell'aria può contribuire a irritare le vie respiratorie. Difatti, è consigliabile mantenere un livello di umidità tra il 40% e il 60%, in modo da evitare l'aria troppo secca. Inoltre, è importante prestare attenzione alla direzione dei getti d'aria dei condizionatori, evitando di farli puntare direttamente sul viso o sulle zone del corpo sudate, che potrebbero essere maggiormente vulnerabili.

Per combattere gli sbalzi termici, un buon consiglio è quello di "vestirsi a cipolla", ovvero indossare più strati di abbigliamento leggeri che possano essere facilmente rimossi o aggiunti a seconda della temperatura. Questo accorgimento aiuta il corpo ad adattarsi meglio ai cambiamenti termici, riducendo il rischio di malanni come il raffreddore o il mal di gola.

Tag

Raffreddore , estate , salute , sintomi , cura , prevenzione , virus , infezioni , rimedi , benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Torino! La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
1758882395572.png

I più letti

standard

Premio negli USA per John Elkann: "È il numero 1" (ma l'Italia l'ha fatto Cavaliere del Lavoro)
Economia & Personaggi

Premio negli USA per John Elkann: "È il numero 1" (ma l'Italia l'ha fatto Cavaliere del Lavoro)

 
Estrazione Superenalotto: ecco i numeri vincenti di sabato 18 ottobre
Lotteria Italia

Estrazione Superenalotto: ecco i numeri vincenti di sabato 18 ottobre

 
Ecco i velox nei corsi Giulio Cesare e Grosseto: multe per chi supera i 50 km/h
Viabilità

Ecco i velox nei corsi Giulio Cesare e Grosseto: multe per chi supera i 50 km/h

 
La vignetta del giorno - 21 ottobre 2025

La vignetta del giorno - 21 ottobre 2025

 
1760008449371.gif
1760974446509.jpg

In primo piano

standard

Il supermercato Coop riapre dopo il restyling. I primi 3 giorni dedicati ai bambini

Il supermercato Coop riapre dopo il restyling. I primi 3 giorni dedicati ai bambini

 
A Torino 100mila euro per aiutare 300 famiglie contro la povertà energetica

A Torino 100mila euro per aiutare 300 famiglie contro la povertà energetica

 
Epidemia di scabbia nella casa di riposo: 14 contagiati tra pazienti e operatori

Epidemia di scabbia nella casa di riposo: 14 contagiati tra pazienti e operatori

 
1760517656316.jpg
1760517236231.png
1760954481739.jpg
1750086318287.jpg

  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Sport
  • Speciali
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Religioni
  • Eventi
  • Mediagallery
  • I Consigli di CronacaQui
  • Gli Speciali di CronacaQui
  • Il Borghese
  • Almanacco del tuo giorno
  • Info Utili
  • Contatti
  • Rss
  • Cookies Policy
  • Pubblicità
  • Concorsi
Termini e condizioni Preferenze Privacy
Home
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.

CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..