l'editoriale
Cerca
Spazio
03 Luglio 2025 - 13:45
Un frammento di un altro sistema stellare sta solcando lo spazio vicino alla Terra. Si chiama 3I/ATLAS ed è soltanto il terzo oggetto interstellare mai scoperto nella storia dell’astronomia. Questa sera, 3 luglio, a partire dalle 23:50, sarà possibile seguirne il passaggio in diretta streaming grazie al Virtual Telescope Project, guidato dall’astrofisico Gianluca Masi.
Il nome ufficiale – 3I/ATLAS – indica che si tratta del terzo oggetto proveniente dallo spazio profondo mai rilevato: prima di lui solo il misterioso 1I/'Oumuamua, che fece scalpore nel 2017, e la cometa 2I/Borisov, nel 2019. ATLAS è invece il programma di sorveglianza della NASA con base in Cile che lo ha scoperto lo scorso 14 giugno.
Inizialmente classificata come asteroide, solo il 1° luglio gli scienziati hanno identificato la sottile coda che ha svelato la vera natura della cometa. Un oggetto di ghiaccio e polveri che viaggia a una velocità di 60 km al secondo, ovvero 245.000 km/h, e che in questo momento si trova a 3,4 unità astronomiche dalla Terra. Una distanza di sicurezza, ma sufficiente per rendere il passaggio un evento eccezionale per astronomi e appassionati.
L’orbita di questa cometa è iperbolica, con un’eccentricità pari a 6.2 – la più elevata mai registrata tra gli oggetti interstellari – il che significa che non tornerà mai più. Sta attraversando il Sistema solare solo una volta, diretta ora verso Marte e poi verso gli abissi cosmici. Il 2 ottobre passerà a 50 milioni di chilometri dal Pianeta Rosso, il 29 ottobre raggiungerà il perielio, mentre il 19 dicembre sarà al perigeo, nel punto più vicino alla Terra, a 270 milioni di chilometri, nella costellazione del Leone.
Questa sera, grazie alla diretta del Virtual Telescope Project, sarà possibile assistere al passaggio della cometa in tempo reale. È già visibile con telescopi amatoriali da 150-200 mm di diametro, ma gli scienziati continueranno a seguirla per tutta la sua corsa, in attesa di nuovi dati sull’origine e le caratteristiche di questo eccezionale messaggero cosmico. Un’occasione irripetibile per osservare un viaggiatore interstellare in transito.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..