l'editoriale
Cerca
Teatro internazionale
03 Luglio 2025 - 17:35
Dopo aver conquistato il pubblico cinematografico con West Side Story nel 2021, adesso Rachel Zegler sta conquistando un altro tipo di ovest: il teatro musicale del West End di Londra, con la sua interpretazione di Eva Perón nel celebre musical revival di Evita.
Lo spettacolo, che racconta la vita della controversa e leggendaria figura argentina, torna a splendere grazie alla voce e alla presenza scenica di Zegler, al centro di un progetto teatrale che non smette di affascinare o storcere il naso al pubblico internazionale.
Nata Eva Duarte e conosciuta universalmente come Eva o Evita Perón, è stata una delle figure più influenti e polarizzanti della storia argentina del XX secolo. Nata nel 1919 in una famiglia modesta, Eva si trasferì a Buenos Aires da giovane per inseguire il sogno di diventare attrice.
La sua vita cambiò radicalmente quando incontrò Juan Domingo Perón, politico e militare che sarebbe diventato presidente dell’Argentina. Come sua moglie, Eva Perón divenne un simbolo di speranza per le classi lavoratrici, fondando la Fondazione Eva Perón e promuovendo diritti sociali e il suffragio femminile, fino alla sua morte prematura nel 1952 a soli 33 anni.
La fama di Eva Perón si estende ben oltre i confini dell’Argentina. Il suo carisma e il suo impegno sociale l’hanno resa un’icona popolare e controversa, ammirata e criticata in egual misura. La sua immagine ha ispirato canzoni, film e soprattutto il musical che porta il suo nome, trasformando la sua storia in un racconto universale di potere, passione e sacrificio.
Il musical Evita è nato dalla collaborazione tra Andrew Lloyd Webber, compositore britannico, e Tim Rice, paroliere inglese, nel 1976. L’opera teatrale racconta la vita di Eva Perón attraverso una combinazione di musica epica e dramma biografico, ponendo l’accento sulla sua ascesa politica e personale. Il musical ha debuttato nel West End e a Broadway, guadagnandosi un posto di rilievo nella storia del teatro musicale internazionale, rendendo una delle sue canzoni, "Don't Cry for Me Argentina", una delle più iconiche nella storia di Broadway e non solo.
Nel 1996, Evita è stato portato sul grande schermo in una versione cinematografica con Madonna nel ruolo di Eva Perón, diretta da Alan Parker. Il film ha ottenuto un grande successo commerciale e ha introdotto la storia di Evita a un pubblico ancora più ampio, consolidando la fama del musical e della sua protagonista storica.
Nonostante il successo, la figura di Eva Perón rimane molto controversa. Molti critici sottolineano il suo ruolo ambivalente nella politica argentina, accusandola di populismo e manipolazione mediatica. Il musical stesso è stato oggetto di dibattito per la rappresentazione idealizzata e, talvolta, controversa della sua vita e delle sue azioni.
Dal momento dell’annuncio del casting, Rachel Zegler è stata oggetto di attenzioni contrastanti. Alcuni fan e critici hanno sollevato dubbi sulla sua idoneità per il ruolo di una figura storica tanto iconica e profondamente radicata nella cultura argentina. Nonostante questo, la giovane attrice continua a ricevere applausi per la sua interpretazione, dimostrando talento e sensibilità nel dare nuova vita a Evita sul palco londinese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..