Cerca

Scienza

Ecco dove vedere la luna piena del cervo di luglio 2025

Scopri il momento esatto e i segreti dietro il nome di questo spettacolare fenomeno lunare

Ecco dove vedere la luna piena del cervo di luglio 2025

Il 10 luglio 2025 si prepara a regalarci un evento astronomico davvero speciale: la Luna Piena del Cervo. Questo fenomeno, che si ripete ogni anno, non è solo un’occasione per osservare il nostro satellite naturale in tutta la sua gloria, ma anche un’opportunità per scoprire il significato affascinante e simbolico dietro questo nome. Ma come e quando possiamo osservare questa Luna Piena e perché ha un nome così insolito? Ecco tutte le risposte.

Quando sarà la Luna Piena di luglio 2025?
La Luna Piena di luglio raggiungerà il suo apice il 10 luglio, alle 20:37 GMT. Sebbene il momento esatto non sia cruciale, sarà visibile a occhio nudo già il giorno precedente e successivo, con il 98% del disco lunare illuminato. Quindi, se non puoi osservare la Luna proprio al culmine della sua fase, non preoccuparti: sarai comunque in tempo per goderti il fenomeno.

Come ogni altra Luna Piena, anche quella di luglio sorgerà lungo l'orizzonte orientale al tramonto, e tramonterà ad ovest poco prima dell’alba. Se ti trovi nell'emisfero nord, la Luna rimarrà bassa nel cielo durante la notte, ma se sei nell'emisfero sud, potrai goderti una visione più elevata. Se sei curioso di conoscere l’ora esatta, puoi consultare l’app Sky Tonight, che ti fornirà tutte le informazioni specifiche per la tua località.

La Luna Piena di luglio sarà arancione?
La risposta breve è: ! Quando la Luna è bassa sull'orizzonte, la luce lunare attraversa uno strato di atmosfera più spesso, creando l’effetto noto come "illusione lunare". Questo fenomeno può far apparire la Luna di un colore arancione, rosato o rossastro. Se vuoi ammirarla nel suo massimo splendore, assicurati di osservarla quando sorgerà o tramonterà, quando l’effetto ottico è più evidente.

Come osservare la Luna Piena di luglio 2025?
La Luna sarà visibile tutta la notte se il cielo sarà sereno, e potrai ammirarla a occhio nudo. Se sei un appassionato di astronomia, usa un binocolo o un piccolo telescopio per esplorare i dettagli della sua superficie, come i crateri. Ricorda di applicare dei filtri ottici per evitare di ridurre troppo il contrasto della superficie lunare, che può apparire un po' più sfocata senza.

Il nome "Luna del Cervo" deriva dal fatto che in luglio i giovani cervi maschi iniziano a far crescere i nuovi palchi di corna. Entro la fine del mese, i palchi sono completamente formati e iniziano a indurirsi. Un simbolo di crescita e rinnovamento che si riflette nella potenza di questo evento celeste.

Oltre al suo nome tradizionale, la Luna Piena di luglio è conosciuta con altri appellativi, a seconda della cultura di riferimento. I nativi americani la chiamano "Luna del Cervo", ma anche "Luna del Salmone" o "Luna del Tuono" a causa dei frequenti temporali. In Cina, viene chiamata "Luna del fantasma affamato", mentre in alcune tradizioni celtiche è la "Luna della rivendicazione". Un fenomeno che attraversa i continenti e arricchisce ogni cultura con il suo simbolismo.

La Luna Piena del Cervo di luglio 2025 è un’occasione imperdibile, ma non preoccuparti: l’anno prossimo ci sarà un’altra Luna Piena da ammirare. Non dimenticare che il cielo è sempre pronto a sorprenderci, e ogni fase lunare porta con sé un nuovo capitolo della magia notturna.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.