Cerca

Il caso

70 euro per un gelato: in Puglia nasce un’esperienza di lusso tra zafferano iraniano e foglie d’oro

Tra gli ingredienti c'è anche uno zafferano da 70mila euro al chilo e foglie d’oro

70 euro per un gelato: in Puglia nasce un’esperienza di lusso tra zafferano iraniano e foglie d’oro

Un cono gelato come non l'avete mai visto – e certamente nemmeno pagato. Succede a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, dove una gelateria artigianale ha deciso di portare il concetto di dessert a un livello superiore. Qui, infatti, viene servito un gelato che costa la bellezza di ben 70 euro. Un prezzo che può sembrare esorbitante per un semplice cono, ma che nasconde un’attenta ricerca di materie prime di altissimo livello e una filosofia gastronomica che punta all’eccellenza e alla straordinarietà.

X

L’ideatore di questa prelibatezza fuori dal comune è Vincenzo Paparella, maestro gelataio noto per la sua creatività e per la cura quasi maniacale con cui seleziona gli ingredienti dei suoi prodotti. In un’intervista, Paparella ha svelato i segreti di questa ricetta unica nel suo genere, a cominciare dall’elemento che fa davvero la differenza: lo zafferano iraniano di Mashhad. «È considerata la spezia più pregiata al mondo – spiega – e attualmente può arrivare a costare anche 70 dollari al grammo, il che significa circa 70mila euro al chilo. È una materia prima di valore assoluto, che cambia completamente il concetto di gelato».

Ma non finisce qui. A impreziosire ulteriormente questo cono già raro e raffinato, infatti, viene applicata, con precisione e cura, una foglia d’oro alimentare a 24 carati. Un dettaglio scenografico che però ha anche un valore simbolico: esalta i gusto dello zafferano e gratifica lo sguardo del consumatore, rendendo l’esperienza ancora più esclusiva. Come racconta una collaboratrice del gelataio, «l’oro edibile viene usato non solo per stupire, ma per esaltare la bellezza e la nobiltà dell’ingrediente principale. È un modo per dare valore a ogni singolo dettaglio».

Paparella non offre infatti di semplice gelato, ma una vera e propria esperienza gastronomica, pensata per occasioni speciali e momenti da ricordare. «È qualcosa di molto lontano dal concetto tradizionale di gelateria – sottolinea – Si può paragonare a una cena in un ristorante stellato: non si tratta solo di gusto, ma di atmosfera, emozione, sorpresa. Abbiamo ricevuto richieste da clienti in tutto il mondo: dall’Australia al Canada, dagli Stati Uniti all’Europa. E quest’anno anche moltissimi italiani hanno voluto provarlo, magari per festeggiare un anniversario o un evento importante».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.