l'editoriale
Cerca
Estate
04 Luglio 2025 - 19:40
Per bambini e ragazzi, l’estate è un tempo speciale: una pausa dagli impegni scolastici, un momento per respirare e vivere ritmi più lenti. Ma tra giochi e giornate all’aria aperta, fanno capolino i temuti compiti delle vacanze, che spesso vengono vissuti dai più piccoli come un vero e proprio obbligo. Con il giusto accompagnamento, però, possono diventare un’opportunità di apprendere in modo più autentico, creativo e motivante.
La ricerca ci dice che durante le vacanze estive si può verificare una perdita delle competenze scolastiche, nota come summer learning loss. Questo fenomeno colpisce in particolare i bambini in condizioni di svantaggio socioeconomico, che durante l’estate spesso non hanno accesso a stimoli culturali o educativi. Ecco perché è importante non abbandonare del tutto lo studio, ma proporlo in modo nuovo: leggero, significativo, connesso alla vita quotidiana. I compiti estivi non devono sostituire il gioco o la libertà, ma convivere con essi come momenti di scoperta, autonomia e consolidamento.
Ecco alcune idee semplici e pratiche per trasformarli in attività vive e partecipate:
Il vero segreto per fare i compiti in modo efficace non è la velocità, ma l’organizzazione. Pianificare con i bambini un calendario settimanale aiuta a distribuire le attività nel tempo, evitando stress e corse finali. Studiare in compagnia, variare gli strumenti (video, disegni, app educative) e collegare i compiti alla vita reale sono strategie vincenti per mantenere alta la motivazione. Valorizzare ciò che è stato fatto, mostrandolo ad altri, aumenta inoltre il senso di efficacia e il piacere di imparare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..