Cerca

Estate

Compiti delle vacanze? Facciamoli, ma con leggerezza

Come trasformare i compiti in un’esperienza più divertente e gratificante

Compiti delle vacanze? Facciamoli, ma con leggerezza

Per bambini e ragazzi, l’estate è un tempo speciale: una pausa dagli impegni scolastici, un momento per respirare e vivere ritmi più lenti. Ma tra giochi e giornate all’aria aperta, fanno capolino i temuti compiti delle vacanze, che spesso vengono vissuti dai più piccoli come un vero e proprio obbligo. Con il giusto accompagnamento, però, possono diventare un’opportunità di apprendere in modo più autentico, creativo e motivante.

Perché i compiti estivi sono importanti 

La ricerca ci dice che durante le vacanze estive si può verificare una perdita delle competenze scolastiche, nota come summer learning loss. Questo fenomeno colpisce in particolare i bambini in condizioni di svantaggio socioeconomico, che durante l’estate spesso non hanno accesso a stimoli culturali o educativi. Ecco perché è importante non abbandonare del tutto lo studio, ma proporlo in modo nuovo: leggero, significativo, connesso alla vita quotidiana. I compiti estivi non devono sostituire il gioco o la libertà, ma convivere con essi come momenti di scoperta, autonomia e consolidamento.

Ecco alcune idee semplici e pratiche per trasformarli in attività vive e partecipate:

  • Diario di viaggio urbano: anche senza partire, si può esplorare il quartiere, scattare foto, raccogliere storie e trasformarle in brevi racconti;
  • Matematica quotidiana: cucinare insieme, dosare ingredienti o gestire un piccolo budget aiuta a usare la logica in modo divertente e concreto;
  • Letture condivise: leggere ad alta voce, anche in gruppo o in famiglia, magari drammatizzando i passaggi più avvincenti;
  • Gioco teatrale o creativo, anche utilizzando improvvisazioni, marionette, costruzioni e tutto ciò che stimola linguaggio, cooperazione e immaginazione.

Il vero segreto per fare i compiti in modo efficace non è la velocità, ma l’organizzazione. Pianificare con i bambini un calendario settimanale aiuta a distribuire le attività nel tempo, evitando stress e corse finali. Studiare in compagnia, variare gli strumenti (video, disegni, app educative) e collegare i compiti alla vita reale sono strategie vincenti per mantenere alta la motivazione. Valorizzare ciò che è stato fatto, mostrandolo ad altri, aumenta inoltre il senso di efficacia e il piacere di imparare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.