l'editoriale
Cerca
Saldi estivi
05 Luglio 2025 - 10:00
Saldi estivi 2024
Oggi, sabato 5 luglio, partono ufficialmente i saldi estivi 2025 in tutta Italia, con l'eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, che seguono un calendario diverso. Secondo i dati dell’Unione Nazionale Consumatori, quest’anno gli sconti medi risultano più alti rispetto all’estate 2024, allineandosi a quelli registrati durante gli ultimi saldi invernali.
Sconti in crescita: i dati nel dettaglio
La riduzione media dei prezzi per il comparto abbigliamento e calzature è del 19%, invariata rispetto a gennaio ma in crescita di quasi un punto rispetto a luglio scorso.
Gli indumenti sono i protagonisti dei ribassi: -20,8%, in aumento rispetto all’estate 2024. Seguono le calzature con -17,6%, mentre gli accessori (come cravatte, cinture, guanti) segnano lo sconto più basso: -8,3%, comunque in risalita rispetto all’anno scorso.
Dieci consigli per comprare senza sorprese
Con l’inizio degli sconti, l’Unione Nazionale Consumatori rilancia il consueto decalogo anti-fregature, utile soprattutto a chi si fa prendere troppo dall’entusiasmo del prezzo tagliato.
1. Confrontare sempre i prezzi. Mai fermarsi al primo negozio: un confronto mirato può fare la differenza.
2. Avere le idee chiare. Fare una lista di ciò che serve aiuta a evitare acquisti inutili.
3. Stabilire un budget. Imporsi un tetto massimo aiuta a non pentirsi degli acquisti.
4. Occhio alla vetrina. Prezzo vecchio, sconto e nuovo prezzo devono essere chiari. Attenzione anche alla distinzione tra merce in saldo e nuova collezione.
5. Diffidare degli sconti over 50%. Ribassi troppo alti nascondono spesso fondi di magazzino o prezzi gonfiati.
6. Niente fondi di magazzino. La merce deve essere realmente di fine stagione.
7. Prova dei capi. Non è obbligatoria: dipende dalla politica del negozio. Diffidare se viene richiesto un acconto per provarli.
8. Cambio merce. Non è un diritto nei negozi fisici (tranne in caso di difetti).
9. Garanzia anche sui saldi. I capi difettosi si possono cambiare: il termine per segnalare il difetto non è più di due mesi, ma l’azione si prescrive in 26 mesi.
10. Pos obbligatorio. Nessuno può rifiutare un pagamento elettronico, a meno che non ci siano guasti oggettivi.
I saldi sono un’occasione per risparmiare, ma anche un momento in cui è facile lasciarsi incantare. Meglio fare shopping con la testa – e magari con il decalogo alla mano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..