l'editoriale
Cerca
MUSICA
05 Luglio 2025 - 14:10
L’intelligenza artificiale sta cambiando il volto dell’industria musicale. Da semplice strumento tecnologico, si è trasformata in un protagonista che, se da un lato apre nuove possibilità creative, dall’altro solleva serie preoccupazioni economiche. Un’indagine congiunta tra la Confederazione internazionale delle società di autori e compositori (Cisac) e gli analisti di Pmp Strategy ha evidenziato un dato allarmante: entro il 2028, il 25% degli introiti degli artisti potrebbe essere compromesso dall’impatto crescente dell’IA generativa. Una perdita potenziale stimata in circa 4 miliardi di euro.
A testimoniarlo sono anche i numeri pubblicati da Deezer, nota piattaforma di streaming musicale. Grazie a una tecnologia esclusiva sviluppata internamente, l’azienda è riuscita a identificare e quantificare i contenuti generati artificialmente: ogni giorno, circa il 18% dei nuovi brani caricati è frutto dell’intelligenza artificiale, ovvero quasi 20.000 tracce quotidiane. Si tratta di un’impennata rispetto a inizio 2025, quando la percentuale si attestava attorno al 10%. Tuttavia, considerando l’intero catalogo disponibile sulla piattaforma, la musica prodotta da IA rappresenta ancora una quota ridotta: circa lo 0,5%.
Aurelien Herault, Chief Innovation Officer di Deezer, ha spiegato che l’afflusso di contenuti musicali creati da algoritmi non mostra segnali di rallentamento. Ha aggiunto che l’IA generativa potrebbe, in potenza, favorire la produzione musicale e il consumo di contenuti da parte del pubblico. Tuttavia, ha insistito sulla necessità di affrontare questa evoluzione con criterio, per evitare che gli artisti vengano penalizzati. Herault ha sottolineato che la piattaforma sta già adottando contromisure concrete, come l’esclusione dei brani interamente generati da IA dai suggerimenti automatici proposti agli utenti.
Il settore musicale si trova dunque a un bivio: accogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie senza trascurare la difesa del lavoro creativo umano. Mantenere la trasparenza e tutelare i diritti degli autori sarà essenziale per garantire un futuro equilibrato tra innovazione e sostenibilità culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..