Cerca

ALIMENTAZIONE

Fichi e "bene-fichi": il frutto dell’estate è già sulla pianta

Idratano, saziano e aiutano contro la stanchezza. Ecco come usarli al meglio, dalla colazione alla cena

Fichi e "bene-fichi": il frutto dell’estate è già sulla pianta

Niente soliti snack da spiaggia o le merende confezionate: se c’è un alimento che in estate riesce a unire bontà, leggerezza e benefici reali per la salute, quello è il fico. Dolce, carnoso, apparentemente semplice: dietro questo frutto – che in realtà frutto non è – si nasconde una piccola miniera di proprietà che vale la pena riscoprire proprio nei mesi più caldi dell’anno.

Mangiarli d’estate non è solo una questione di gusto. I fichi sono ricchi di acqua, sali minerali e fibre: esattamente ciò di cui il corpo ha bisogno quando il caldo toglie energie e ci si sente spossati. Il loro alto contenuto di potassio, ad esempio, li rende un valido aiuto contro la stanchezza e i crampi muscolari, che con la sudorazione diventano frequenti. Il potassio, oltre a sostenere i muscoli, aiuta a regolare la pressione sanguigna, giocando un ruolo chiave nella salute cardiovascolare.

Chi pensa che i fichi siano nemici della linea si sbaglia. Nonostante la loro dolcezza naturale, sono un alleato del peso forma grazie al buon contenuto di fibre, che facilitano la regolarità intestinale e aumentano il senso di sazietà. Inseriti con intelligenza in un’alimentazione equilibrata, possono essere una scelta vincente anche in vista della prova costume.

Non solo: i fichi contengono sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare l’invecchiamento cellulare, rendendoli un piccolo ma efficace supporto per chi cerca di rallentare il tempo con l’aiuto della natura. E ancora, calcio e fosforo – presenti in buona quantità – li rendono utili per mantenere forti ossa e denti, un dettaglio tutt’altro che trascurabile, specie durante l’estate quando si tende a perdere minerali importanti.

Ma ciò che rende davvero speciali i fichi è la loro straordinaria versatilità. Possono essere gustati da soli, certo, ma danno il meglio di sé quando entrano nei piatti salati. L’abbinamento con prosciutto crudo è un classico intramontabile, ma sono perfetti anche nei crostini con formaggi freschi, nelle insalate con rucola e noci, nei risotti dal gusto delicato o come tocco finale in una focaccia rustica. Non mancano poi le interpretazioni dolci, come fichi grigliati con miele o racchiusi in una crostata fatta in casa.

In definitiva, portare i fichi in tavola durante l’estate è una scelta che unisce gusto, benessere e creatività. Sono stagionali, naturali, e perfettamente in sintonia con i bisogni del nostro corpo quando le temperature salgono. Un piccolo piacere estivo da riscoprire, con benefici che vanno ben oltre la dolcezza del primo morso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.