l'editoriale
Cerca
Accade oggi
07 Luglio 2025 - 13:55
Ogni anno, il settimo giorno del settimo mese lunare, il Giappone si veste di mille colori per celebrare Tanabata, una festa antichissima risalente al periodo Nara che commemora l’incontro degli innamorati celesti Orihime (la stella Vega) e Hikoboshi (la stella Altair), separati dalla Via Lattea e autorizzati a incontrarsi solo una volta all’anno.
Secondo la leggenda, la figlia dell’Imperatore Celeste, Orihime, che viveva sulla sponda della Via Lattea. Passava le giornate a tessere abiti meravigliosi per suo padre, che adorava i suoi capolavori. Tuttavia, Orihime era triste: era così presa dal lavoro da non avere mai tempo per innamorarsi.
Il padre, Tentei, re di tutti i Cieli, impietosito, le concesse di sposare Kengyuu, un giovane mandriano che viveva sull’altra riva del fiume celeste. I due si innamorarono perdutamente e vissero felici… almeno per un po’. Orihime, infatti, cominciò a trascurare la tessitura, e Tentei, furioso, decise di separarli: li mise di nuovo ai lati opposti della Via Lattea, permettendo loro di incontrarsi solo una notte all’anno, il settimo giorno del settimo mese.
In quella notte speciale, uno spicchio di Luna, come una piccola barca, avrebbe aiutato Orihime ad attraversare il fiume per raggiungere il suo amato. Ma se non avesse tessuto con dedizione, Tentei avrebbe fatto piovere, impedendo la traversata. Si racconta però che, in quelle notti di pioggia, uno stormo di gazze ladre formi un ponte di ali affinché i due possano comunque incontrarsi.
Il cuore della festa sono i tanzaku, striscioline colorate di carta su cui si scrivono desideri. Vengono appesi ai rami di bambù, trasformati per l’occasione in piccoli alberi dei sogni. Oltre ai tanzaku, si realizzano altre decorazioni di carta, ognuna con un significato simbolico: le gru per la longevità, i sacchetti per la prosperità, le frange lunghe per la tessitura, le reti da pesca, i cestini per la pulizia, e tante altre ancora. Ogni elemento richiama un auspicio per il futuro.
Il Tanabata può essere un'ottima occasione per riunirsi sotto le stelle e riflettere su desideri, sogni e speranze. È una festa che fonde elementi di leggenda cinese con tradizioni giapponesi, e fa parte delle cinque grandi feste stagionali del calendario nipponico. È anche un’occasione per ritrovare un senso di connessione con la natura, il cielo e ciò che desideriamo davvero. Organizzare una festa a tema è semplice:
Come ogni buona festa giapponese, anche Tanabata è accompagnata da una ricca tradizione gastronomica. Tra gli alimenti che puoi preparare per arricchire la versione della festa ci sono:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..