Cerca

Musica

Targhe Tenco 2025: Lucio Corsi, Anna Castiglia e La Niña tra i grandi vincitori

Il prestigioso premio della Canzone d’Autore celebra i migliori album e artisti dell’anno, con la cerimonia a ottobre al Teatro Ariston di Sanremo

Targhe Tenco 2025: viva le canzoni d'autore e gli artisti emergenti

Luigi Tenco al Festival di Sanremo

Sono stati annunciati oggi, martedì 8 luglio, i vincitori delle Targhe Tenco 2025, il prestigioso premio assegnato dal 1984 ai migliori album e brani pubblicati nell’anno.

Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna, dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa d’Italia e giunta nel 2024 al traguardo dei 50 anni, premierà anche quest’anno artisti di rilievo con il Premio Tenco alla carriera, assegnato dal Direttivo del Club Tenco a chi ha contribuito in modo significativo alla canzone d’autore mondiale. Verranno inoltre conferiti il Premio Tenco all’Operatore Culturale e il Premio Yorum, istituito dal 2020 con Amnesty International Italia per valorizzare artisti che lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione, spesso a rischio della propria vita.

Tra i vincitori delle Targhe Tenco 2025, Lucio Corsi si aggiudica la targa Miglior Album in assoluto con Volevo essere un duro (Sugar Music), ottenendo 73 voti. Seguono Piero Ciampi con Siamo in cattive acque (48 voti), Emma Nolde con Nuovospaziotempo (44), Brunori Sas con L’albero delle noci (40) e Federico Sirianni con La promessa della felicità (34).

La targa Miglior Album in Dialetto va a  La Niña con Furèsta, con 77 voti.
Gli altri finalisti: Enzo Gragnaniello con L’ammore è na rivoluzione(65), Stefano Saletti con Mediterranima (36), Alvise Nodale con Gotes (26), Liberato con Liberato III, (26).

La targa Migliore Album Opera Prima va ad Anna Castiglia per Mi Piace (OTR Live/ADA Music Italy), con 97 preferenze. Tra gli altri finalisti: Luca Romagnoli con La miseria (36 voti), Laurynn con Aritmia (28), P.A.O. con A cuore aperto (24) e Cristiano Fattorini con Tutto intorno (18).

Per la targa Migliore Album di Interprete, vince Kaleidoscope (Funanbulo Label) di Ginevra Di Marco con 60 voti, seguita da Ornella Vanoni con Diverse (52), Ilaria Pilar Patassini con Canto Conte (51), Mia Martini con Tarab (39) e Giulia Pratelli e Luca Guidi con Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno (31).

La Miglior Canzone Singola, assegnata agli autori del brano, è Volevo essere un duro di Lucio Corsi con 79 voti, seguita da La Niña con Figlia d’ 'a Tempesta (45), Marracash con Gli sbandati hanno perso (43), Brunori Sas con L’albero delle noci (39) e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola (29).

Infine, il Miglior Album a Progetto, riconoscimento al produttore, è andato a Pagani per Pagani (distribuzione DistroKid) di Caroline Pagani con 63 voti, seguita da Sarò Franco Vol. 2 – Altre canzoni inedite di Califano (61), Canzoni di Fuga e Speranza (48), Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti (22) e Trentatré Suonati (12).

L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da appassionati di musica guidati dal floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, promuove la canzone di qualità in modo autonomo e senza scopo di lucro. Il Club è intitolato a Luigi Tenco, grande artista e cantautore italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.