l'editoriale
Cerca
Musica
08 Luglio 2025 - 17:35
Luigi Tenco al Festival di Sanremo
Sono stati annunciati oggi, martedì 8 luglio, i vincitori delle Targhe Tenco 2025, il prestigioso premio assegnato dal 1984 ai migliori album e brani pubblicati nell’anno.
Il Premio Tenco 2025 si terrà il 23, 24 e 25 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo (Imperia). La rassegna, dedicata alla Canzone d’Autore più prestigiosa d’Italia e giunta nel 2024 al traguardo dei 50 anni, premierà anche quest’anno artisti di rilievo con il Premio Tenco alla carriera, assegnato dal Direttivo del Club Tenco a chi ha contribuito in modo significativo alla canzone d’autore mondiale. Verranno inoltre conferiti il Premio Tenco all’Operatore Culturale e il Premio Yorum, istituito dal 2020 con Amnesty International Italia per valorizzare artisti che lottano per i diritti umani e la libertà d’espressione, spesso a rischio della propria vita.
Tra i vincitori delle Targhe Tenco 2025, Lucio Corsi si aggiudica la targa Miglior Album in assoluto con Volevo essere un duro (Sugar Music), ottenendo 73 voti. Seguono Piero Ciampi con Siamo in cattive acque (48 voti), Emma Nolde con Nuovospaziotempo (44), Brunori Sas con L’albero delle noci (40) e Federico Sirianni con La promessa della felicità (34).
La targa Miglior Album in Dialetto va a La Niña con Furèsta, con 77 voti.
Gli altri finalisti: Enzo Gragnaniello con L’ammore è na rivoluzione(65), Stefano Saletti con Mediterranima (36), Alvise Nodale con Gotes (26), Liberato con Liberato III, (26).
La targa Migliore Album Opera Prima va ad Anna Castiglia per Mi Piace (OTR Live/ADA Music Italy), con 97 preferenze. Tra gli altri finalisti: Luca Romagnoli con La miseria (36 voti), Laurynn con Aritmia (28), P.A.O. con A cuore aperto (24) e Cristiano Fattorini con Tutto intorno (18).
Per la targa Migliore Album di Interprete, vince Kaleidoscope (Funanbulo Label) di Ginevra Di Marco con 60 voti, seguita da Ornella Vanoni con Diverse (52), Ilaria Pilar Patassini con Canto Conte (51), Mia Martini con Tarab (39) e Giulia Pratelli e Luca Guidi con Di Blu. Omaggio a Domenico Modugno (31).
La Miglior Canzone Singola, assegnata agli autori del brano, è Volevo essere un duro di Lucio Corsi con 79 voti, seguita da La Niña con Figlia d’ 'a Tempesta (45), Marracash con Gli sbandati hanno perso (43), Brunori Sas con L’albero delle noci (39) e Simone Cristicchi con Quando sarai piccola (29).
Infine, il Miglior Album a Progetto, riconoscimento al produttore, è andato a Pagani per Pagani (distribuzione DistroKid) di Caroline Pagani con 63 voti, seguita da Sarò Franco Vol. 2 – Altre canzoni inedite di Califano (61), Canzoni di Fuga e Speranza (48), Noi de borgata. Le canzoni di Armandino Liberti (22) e Trentatré Suonati (12).
L’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da appassionati di musica guidati dal floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, promuove la canzone di qualità in modo autonomo e senza scopo di lucro. Il Club è intitolato a Luigi Tenco, grande artista e cantautore italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..