Cerca

Moda & Sport

La moda ha messo il casco: la Formula 1 corre sulle passerelle e detta legge nello stile dell’estate 2025

Dal film con Brad Pitt alle capsule di Louis Vuitton e Tommy Hilfiger: la F1 smette di essere solo sport e diventa stile

La moda ha messo il casco: la Formula 1 corre sulle passerelle e detta legge nello stile dell’estate 2025

Instagram (Profilo: lewishamilton)

L’estate 2025 ha una protagonista indiscussa: la Formula 1. Non solo come disciplina sportiva, ma come linguaggio visivo, riferimento pop e – soprattutto – nuova musa della moda. A dirlo non sono solo le passerelle o le capsule collection, ma una convergenza di segnali culturali che dimostrano come il “motorcore” stia diventando il nuovo tenniscore.

Cinema e pop culture: Brad Pitt al volante

Il film F1 di Joseph Kosinski con Brad Pitt ha acceso i riflettori sul mondo delle corse. L’operazione è globale: regia spettacolare, cast da blockbuster (Condon, Bardem, Idris, Hamilton), e una colonna sonora firmata da Doja Cat.
Non è solo un film: è un evento mediatico che ha rilanciato l’immaginario della Formula 1 agli occhi del grande pubblico, trasformandolo in una narrativa glamour, internazionale, virale.

Dalla pista al guardaroba: capsule e collezioni

  • Tommy Hilfiger lancia una collezione in occasione del film F1.

  • Louis Vuitton firma una partnership decennale con il campionato, sponsorizzando addirittura il GP di Melbourne.

  • Palm Angels x Haas F1, Balenciaga x Alpinestars, Chanel Cruise 2023 a Monte Carlo: la moda non corre, sfreccia.

Lewis Hamilton: l’icona che mancava

Pilota, attivista, fashion icon. Hamilton è la personificazione dello stile F1: indossa Zegna, Stella McCartney, Dior.
I suoi look genderless e audaci nei paddock sono diventati virali, influenzando le passerelle e lo streetwear. Il suo stile colma un vuoto: non esisteva una vera “estetica F1” fuori dalla pista, ora c’è.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

Ferrari, da scuderia a fashion brand

Con Rocco Iannone alla direzione creativa, il brand Ferrari ha lasciato i box per dominare le passerelle.
Tessuti tecnici, pelle liquida e silhouette dinamiche raccontano un lusso sportivo, in perfetto equilibrio tra prestazione e bellezza.
La capsule 2025 con Charles Leclerc a Monte Carlo è solo l’ultimo colpo di un’estetica in piena accelerazione.

Come già accaduto con il tennis grazie a Challengers, la F1 oggi è storytelling visivo.
Liberty Media ha trasformato il campionato in un reality avvincente (Drive to Survive), le piattaforme social moltiplicano le narrazioni, gli atleti sono influencer, i brand partner globali.

Il risultato? Secondo Relo Metrics, i contenuti moda-sport durante le Olimpiadi 2024 hanno avuto engagement 21 volte superiore ai post tradizionali. E ora è la F1 a giocarsi il podio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.