l'editoriale
Cerca
Moda & Sport
11 Luglio 2025 - 14:30
Instagram (Profilo: lewishamilton)
L’estate 2025 ha una protagonista indiscussa: la Formula 1. Non solo come disciplina sportiva, ma come linguaggio visivo, riferimento pop e – soprattutto – nuova musa della moda. A dirlo non sono solo le passerelle o le capsule collection, ma una convergenza di segnali culturali che dimostrano come il “motorcore” stia diventando il nuovo tenniscore.
Cinema e pop culture: Brad Pitt al volante
Il film F1 di Joseph Kosinski con Brad Pitt ha acceso i riflettori sul mondo delle corse. L’operazione è globale: regia spettacolare, cast da blockbuster (Condon, Bardem, Idris, Hamilton), e una colonna sonora firmata da Doja Cat.
Non è solo un film: è un evento mediatico che ha rilanciato l’immaginario della Formula 1 agli occhi del grande pubblico, trasformandolo in una narrativa glamour, internazionale, virale.
Dalla pista al guardaroba: capsule e collezioni
Tommy Hilfiger lancia una collezione in occasione del film F1.
Louis Vuitton firma una partnership decennale con il campionato, sponsorizzando addirittura il GP di Melbourne.
Palm Angels x Haas F1, Balenciaga x Alpinestars, Chanel Cruise 2023 a Monte Carlo: la moda non corre, sfreccia.
Lewis Hamilton: l’icona che mancava
Pilota, attivista, fashion icon. Hamilton è la personificazione dello stile F1: indossa Zegna, Stella McCartney, Dior.
I suoi look genderless e audaci nei paddock sono diventati virali, influenzando le passerelle e lo streetwear. Il suo stile colma un vuoto: non esisteva una vera “estetica F1” fuori dalla pista, ora c’è.
Visualizza questo post su Instagram
Ferrari, da scuderia a fashion brand
Con Rocco Iannone alla direzione creativa, il brand Ferrari ha lasciato i box per dominare le passerelle.
Tessuti tecnici, pelle liquida e silhouette dinamiche raccontano un lusso sportivo, in perfetto equilibrio tra prestazione e bellezza.
La capsule 2025 con Charles Leclerc a Monte Carlo è solo l’ultimo colpo di un’estetica in piena accelerazione.
Come già accaduto con il tennis grazie a Challengers, la F1 oggi è storytelling visivo.
Liberty Media ha trasformato il campionato in un reality avvincente (Drive to Survive), le piattaforme social moltiplicano le narrazioni, gli atleti sono influencer, i brand partner globali.
Il risultato? Secondo Relo Metrics, i contenuti moda-sport durante le Olimpiadi 2024 hanno avuto engagement 21 volte superiore ai post tradizionali. E ora è la F1 a giocarsi il podio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..