Cerca

40 anni dopo

Live Aid, i Queen non dovevano esserci, ma Freddie Mercury decise di riscrivere la storia della musica

Il 13 luglio 1985, i Queen si esibirono al Live Aid con un set di sei brani che cambiò per sempre la loro carriera. Un’esibizione leggendaria che, inizialmente, non era nemmeno prevista

Live Aid, i Queen non dovevano esserci, ma Freddie Mercury decise di riscrivere la storia della musica

Il 13 luglio 1985, i Queen si esibirono al Live Aid con un set di appena sei canzoni. Bastarono venti minuti per entrare nella leggenda e rilanciare la loro carriera. Quarant’anni dopo, quella performance è ancora considerata una delle più grandi nella storia del rock.

Eppure, secondo quanto racconta il promoter Harvey Goldsmith a Mojo, i Queen non erano nemmeno previsti nella scaletta iniziale. «Stavamo organizzando tutto con Bob Geldof», spiega, «e quando proposi i Queen per il pomeriggio, lui rispose: “Hanno già dato. Non credo sia una buona idea”». Ma Goldsmith non si arrese: conosceva il potenziale della band, e insistette affinché si esibissero nello slot delle 17:30.

Anche i Queen inizialmente rifiutarono. Erano reduci da un tour estenuante e volevano una pausa. «In più volevano chiudere lo show», ricorda Goldsmith. «Ma penso che a convincere Freddie fu l’idea di esibirsi davanti a un miliardo di persone. Un’occasione unica. E lì scattò qualcosa in lui».

Il giorno prima del concerto, Goldsmith riunì tutti gli artisti per dare istruzioni chiare: tempi strettissimi, cambi palco rapidissimi. «Non mi importava quando salivate, ma quando scendevate. La mattina feci sistemare 40 orologi in tutto Wembley per controllare tutto al secondo».

I Queen provarono per una settimana. Quando arrivò il loro momento, Mercury colse subito l’energia dell’evento. «Sentì l’odore del sangue e puntò alla gola», racconta Goldsmith. «Fu una performance impareggiabile, e la band lo seguì con la stessa forza».

Quel breve set divenne il simbolo del Live Aid. Ancora oggi, se si chiede a qualcuno un ricordo di quel giorno, la risposta è quasi sempre la stessa: «Ah sì, i Queen».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.