l'editoriale
Cerca
salute
15 Luglio 2025 - 12:50
Invecchiamento precoce, immagine di repertorio
L’invecchiamento non è determinato solo da fattori biologici e comportamentali, ma anche dal contesto politico e ambientale in cui si vive. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine e coordinato dal Trinity College Dublin, che ha analizzato i dati di cittadini in 40 Paesi, tra cui l’Italia.
Secondo i ricercatori, “l'invecchiamento è un processo di cambiamenti biologici e di salute che si verificano nel tempo e che sono influenzati da una combinazione di fattori biologici, comportamentali e ambientali”. Lo studio ha misurato l’effetto combinato di questi elementi, definiti esposoma, scoprendo che una parte dei soggetti esaminati presenta un invecchiamento accelerato, con età biologica superiore a quella cronologica. Una delle ragioni per cui, quando si vedono le foto di persone coinvolte in guerre o in condizioni di povertà estrema, persino gli adolescenti hanno l'aspetto di uomini vissuti.
Rispetto ai coetanei, queste persone hanno una probabilità fino a otto volte più alta di avere una ridotta capacità nelle attività quotidiane e quattro volte maggiore di soffrire di declino cognitivo. I tassi più elevati di invecchiamento accelerato sono stati rilevati nei Paesi a basso reddito, come Egitto e Sudafrica. I Paesi europei, tra cui Italia, Francia e Germania, hanno invece mostrato livelli più alti di invecchiamento sano.
Le cause? Secondo lo studio, contano la qualità dell’aria, le disuguaglianze socioeconomiche e di genere, e anche il contesto politico, come il modello di rappresentanza o il diritto di voto. “La nostra età biologica riflette il mondo in cui viviamo. L'esposizione all'aria tossica, l'instabilità politica e la disuguaglianza, ovviamente, influenzano la società, ma plasmano anche la nostra salute”, ha dichiarato Agustin Ibanez, coordinatore della ricerca. “Dobbiamo smettere di pensare alla salute del cervello come a una responsabilità puramente individuale e considerare un quadro più ecologico e ‘neuro-sindemico’”, ha concluso. In sostanza, non si può risolvere individualmente un problema sistemico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..