Cerca

Animali

Le giraffe dormono pochissimo (e quasi sempre in piedi)

Con appena 4 ore di sonno al giorno, questi giganti della savana hanno fatto del riposo un’arte strategica

Le giraffe dormono pochissimo (e quasi sempre in piedi)

Fonte: pixabay

Pensi di dormire poco? Le giraffe possono batterti. I bellissimi mammiferi dal collo lunghissimo dormono in media solo quattro ore e mezza al giorno, e non tutte di fila: si concedono brevi pisolini da pochi minuti, distribuiti lungo l’arco della giornata.

Per molto tempo si è pensato che le giraffe non dormissero affatto, proprio perché è raro vederle dormire. In realtà, come tutti i mammiferi, anche loro hanno bisogno di riposo. Ma dormire troppo per un animale così grande e visibile significherebbe esporsi al rischio di attacchi, soprattutto per i piccoli o gli esemplari deboli.

Di solito le giraffe dormono in piedi, ma a volte si accovacciano per brevi momenti. È però una posizione rischiosa, che le rende vulnerabili: a terra non possono contare sull’altezza per difendersi o fuggire. Lo stesso motivo le spinge a bere solo ogni due giorni, ricavando l’acqua necessaria dalle foglie che mangiano. Abbassare il collo per abbeverarsi le costringe infatti a divaricare le zampe in una posa instabile.

Tra i mammiferi, esiste una relazione tra il bisogno di sonno, la dieta e la taglia: i carnivori dormono di più, gli erbivori di meno; e in generale, più l’animale è grande, meno dorme. Gli scoiattoli possono riposare fino a 15 ore al giorno, gli scimpanzé 10, i leoni 14. Elefanti e giraffe, invece, appena 4 o 5.

Le giraffe, insomma, dormono poco ma quel poco è ben distribuito. Una strategia perfetta per rimanere vigili e, nonostante la mole, non farsi cogliere di sorpresa.

Crolla la produzione di latte in Italia: Coldiretti lancia l’allarme

- Coldiretti segnala un calo della produzione fino al 30% in alcune regioni;
- Gli allevatori adottano misure straordinarie che aumentano i costi;
- Rischi concreti per la filiera del Made in Italy;
- Serve un intervento nazionale per salvare un settore strategico per economia e alimentazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.