l'editoriale
Cerca
Curiosità
15 Luglio 2025 - 12:55
C’è una data che, per i lettori e gli spettatori più attenti, ha un significato particolare: il 15 luglio, giorno di St. Swithin. È la data che scandisce, per vent’anni, l’intensa storia d’amore tra Emma e Dexter nel romanzo "One Day" di David Nicholls, diventato poi film con Anne Hathaway e Jim Sturgess e, più recentemente, una serie Netflix acclamata da pubblico e critica. Ma da dove nasce questa scelta simbolica?
Nel romanzo, Nicholls racconta la vita dei due protagonisti attraverso un solo giorno all’anno — sempre lo stesso: il 15 luglio. È il giorno in cui Emma e Dexter si conoscono dopo la laurea e che, anno dopo anno, diventa occasione per fare il punto sulle loro vite, successi, errori, cambiamenti e sentimenti. Quel giorno, apparentemente casuale, diventa così l’asse attorno a cui ruota tutta la loro esistenza, fino all’epilogo struggente che ha lasciato un segno nei cuori di milioni di lettori.
La copertina del libro
St. Swithin (o Swithun) fu un vescovo di Winchester vissuto nel IX secolo, noto per la sua umiltà e per i miracoli attribuiti alla sua intercessione. Secondo la leggenda, chi osa spostare le sue spoglie rischia di scatenare il maltempo: da qui nasce il detto popolare “Se piove il giorno di St. Swithin, pioverà per i prossimi 40 giorni”. Una profezia meteo che da secoli accompagna il folklore britannico.
St. Swithin
La scelta di Nicholls non è casuale. In un’intervista, l’autore ha dichiarato che voleva un giorno qualsiasi, lontano da ricorrenze famose come Natale o San Valentino, ma che avesse un “carico poetico” sottotraccia. Il giorno di St. Swithin, con la sua promessa di pioggia e malinconia, era perfetto: evocativo, semplice e intriso di quella dolce tristezza che attraversa tutta la vicenda di Emma e Dexter.
La pioggia del 15 luglio, nella cultura inglese, non è solo un fatto atmosferico: è una metafora del destino, dell’imprevedibilità della vita, dei suoi alti e bassi. Esattamente ciò che "One Day" racconta: l’impossibilità di pianificare tutto, il valore del tempo, e l’importanza di cogliere i momenti giusti — o almeno provarci.
Anne Hathaway e Jim Sturgess in una scena del film
Il film del 2011, diretto da Lone Scherfig, ha scelto di girare alcune scene proprio il 15 luglio, per rispettare la cronologia simbolica del libro.
La serie Netflix del 2024 con Leo Woodall e Ambika Mod ha riportato in auge il romanzo, facendo impennare le vendite del libro nel Regno Unito e negli USA proprio a luglio.
In Inghilterra, ogni 15 luglio, alcuni fan celebrano St. Swithin’s Day come una sorta di "One Day" Day, condividendo citazioni e immagini dei protagonisti sui social.
Che piova o ci sia il sole, il 15 luglio non è più solo una ricorrenza religiosa, è diventato un giorno letterario, carico di nostalgia e speranza, in cui riflettere su ciò che eravamo e ciò che siamo diventati.
Proprio come Emma e Dexter.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..