Cerca

cultura del web

DashCon: l'evento "nerd" conquista i fan, 11 anni dopo il debutto disastroso

Il nome della convention è stato preso in mano da organizzatori non affiliati a quelli originali, e ora è un successo

Dashcon: l'evento "nerd" conquista i fan, 11 anni dopo il debutto disastroso

Un evento al DashCon 2

Nel luglio 2014, il DashCon fu etichettato come uno dei peggiori eventi della cultura online: una convention per fan di Tumblr, organizzata da una studentessa e ricordata per il caos generale, la delusione dei partecipanti e la celebre piscina di palline offerta come risarcimento.

Undici anni dopo, però, la storia si ribalta. DashCon 2 ha celebrato con orgoglio le community di Tumblr, rendendo omaggio al primo evento (piscina di palline inclusa) ma con spirito diverso. Oggi i fandom riguardano qualunque ambito, da Minecraft a Taylor Swift, e l’imbarazzo legato al sentirsi “cringe” sembra ormai superato. Quello che nel 2014 fu un fallimento, oggi appare come un’idea in anticipo sui tempi. 

La convention si è tenuta il 5 luglio 2025 a Toronto, in Canada, ed è durata questa volta un solo giorno. L’evento, organizzato da un gruppo di appassionati, non era collegato direttamente all’originale DashCon del 2014, ma ha portato avanti il nome con uno spirito tutto nuovo.

Pensato per un massimo di 500 partecipanti, DashCon 2 ha scelto un formato più raccolto, con l’obiettivo di offrire un’esperienza curata e coinvolgente. Nonostante le preoccupazioni iniziali dovute alla fama negativa del primo DashCon, la nuova edizione ha conquistato i presenti: molti hanno elogiato l’organizzazione e l’atmosfera, sottolineando il netto distacco rispetto al caotico evento del passato.

DashCon 2, dunque, non è stato un vero sequel, ma un’iniziativa autonoma che ha saputo trasformare un’eredità imbarazzante in un’occasione di incontro autentico tra fan.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.