l'editoriale
Cerca
"HEY, GOD!"
17 Luglio 2025 - 14:15
Chi l’avrebbe mai detto che il rosario potesse diventare un oggetto connesso? Eppure, nella nuova era della fede tecnologica, anche la preghiera si rinnova. Il Vaticano sorprende ancora una volta e presenta Click to Pray eRosary, un rosario interattivo e indossabile che somiglia a un fitness tracker, ma ha uno scopo decisamente spirituale.
Il design è semplice ma elegante: dieci grani in agata nera ed ematite accompagnano un crocifisso “smart”, in grado di registrare dati e dialogare con un’app gratuita per iOS e Android. L’idea alla base è quella di accompagnare i fedeli nella recita quotidiana del rosario, con contenuti sempre aggiornati a seconda del calendario liturgico e delle celebrazioni religiose.
Non un semplice oggetto di culto, ma un dispositivo in grado di adattarsi allo stile di vita contemporaneo, con diverse modalità di preghiera, tra cui la classica, quella contemplativa e quella “tematica”, pensata per seguire l’anno liturgico come una sorta di guida spirituale personalizzata.
Il nuovo gadget è stato presentato dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, non come semplice innovazione, ma come parte di un progetto più ampio. Il dispositivo si inserisce infatti nel contesto del Mese missionario straordinario, voluto da Papa Francesco, con l’intento dichiarato di avvicinare i giovani alla preghiera, parlandogli con il linguaggio che oggi conoscono meglio: quello della tecnologia.
Secondo padre Frédéric Fornos, che dirige la Rete mondiale, l’idea nasce proprio da un’esortazione del Pontefice durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Panama, dove aveva chiesto un impegno concreto nell’aiutare i giovani a riscoprire il rosario come forma di preghiera per la pace.
Il dispositivo, dunque, non è solo una curiosità: diventa uno strumento di pedagogia spirituale, in grado di guidare i fedeli nella preghiera quotidiana e di sensibilizzarli sui grandi temi del mondo e della missione della Chiesa.
Ma non finisce qui. Se da un lato il dispositivo aiuta a monitorare il percorso spirituale, dall’altro traccia anche quello fisico: passi, calorie, distanza. Proprio come un Apple Watch o un Fitbit. Il crocifisso intelligente, infatti, è il cuore di questo sistema: rileva i movimenti e raccoglie dati utili alla salute fisica dell’utente.
Un oggetto quindi ibrido, che unisce benessere corporeo e nutrimento interiore, fede e tecnologia. E sì, si attiva facendosi il segno della croce, perché la tradizione non viene messa da parte, ma reinterpretata.
Il prezzo si aggira sui 99 euro e sarà disponibile dal 25 ottobre su Amazon. Una cifra che, secondo i promotori, è in linea con altri dispositivi simili sul mercato, ma che porta con sé una dimensione in più: quella del senso.
Padre Tadeusz J. Nowak, della Pontificia Opera della Propagazione della Fede, ha sottolineato come l’iniziativa sia nata anche per sfatare l’idea che i giovani siano distanti dalla preghiera. Al contrario, si pensa che il loro cuore sia ancora capace di ascolto, basta trovare la giusta frequenza.
Click to Pray eRosary è, in fondo, una risposta audace a un mondo che cambia, ma in cui la spiritualità continua a cercare spazio. Una dimostrazione che anche la fede può indossare il Bluetooth, restare connessa e allo stesso tempo profonda. Un piccolo oggetto da polso, forse, ma con un grande messaggio al centro: la preghiera può camminare con noi, anche a passo smart.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..