l'editoriale
Cerca
scienza
17 Luglio 2025 - 17:40
Immagine di repertorio
Un team congiunto dell’Università Federico II di Napoli, Intesa Sanpaolo e la startup G2Q Computing ha compiuto un passo decisivo verso l’applicazione concreta della finanza quantistica. Il gruppo ha ottenuto performance senza precedenti nell’esecuzione del Quantum Gaussian Sampling (Qgs), un algoritmo chiave per simulare distribuzioni di probabilità, con implicazioni importanti per il credit risk modeling e il derivative pricing.
Il risultato è stato possibile grazie a Partenope, il computer quantistico superconduttivo a 25 qubit realizzato e ospitato presso la Federico II e finanziato dal Centro nazionale ICSC con fondi PNRR. La macchina è stata progettata per garantire accesso e controllo a livello hardware, superando i limiti dei sistemi “black box”.
Davide Corbelletto, team leader del Quantum Competence Center di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato l’importanza dell’impresa: «Avevamo già tentato algoritmi simili su altre piattaforme, ma con limiti irrisolvibili. Grazie a Partenope e alla collaborazione con Federico II e G2Q, abbiamo potuto controllare i parametri del Qgs e ottenere le distribuzioni desiderate».
Francesco Tafuri, responsabile del Centro di computazione quantistica della Federico II, ha evidenziato come il progetto rappresenti un modello di innovazione aperta, in cui imprese e ricerca lavorano insieme su hardware completamente accessibile. «Così possiamo adattare e ottimizzare ogni componente per esplorare soluzioni efficaci in ambito quantistico», ha dichiarato.
Il successo conferma il ruolo della Federico II come hub strategico dell’ecosistema quantistico nazionale e dimostra come la collaborazione pubblico-privato possa tradursi in strumenti concreti per affrontare problemi finanziari complessi con maggiore rapidità e precisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..