Cerca

Arte

Donatello e la malattia rara dietro la Maddalena penitente

Uno studio rivela: la celebre statua potrebbe raffigurare una donna affetta da lipodistrofia. Una nuova chiave di lettura tra arte e medicina.

Donatello e la malattia rara dietro la Maddalena penitente

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Maddalena_penitente_%28Donatello%29

Volto scavato, occhi infossati, vene in evidenza, capelli lunghi e ispidi, aspetto fortemente emaciato: la Maddalena penitente scolpita da Donatello tra il 1453 e il 1455 si discosta nettamente dalla rappresentazione tradizionale della Santa, e oggi potrebbe raccontare molto più di una sola storia religiosa.

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con l’Osservatorio Malattie Rare (Omar) e il Ministero della Cultura, l’opera mostra tutti i segni compatibili con una rara malattia genetica: la lipodistrofia, patologia che comporta la progressiva perdita del tessuto adiposo.

L’ipotesi dei ricercatori è che Donatello si sia ispirato a una persona realmente affetta dalla malattia, probabilmente una modella viva al suo tempo, il cui aspetto avrebbe influenzato la realizzazione della statua in legno oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

L’indagine rientra nel campo della paleopatologia, disciplina che studia le malattie antiche attraverso resti biologici e testimonianze artistiche o scritte. Opere come la Maddalena penitente, così dettagliate nel tratteggio fisico del soggetto, possono diventare fonti preziose per la medicina, aiutando a ricostruire la storia e la diffusione di malattie sconosciute o rare in epoche passate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.