Cerca

Serie TV

Ryan Reynolds racconta gli “Underdogs”: gli animali più strani e sorprendenti del pianeta

Con il suo humor tagliente alla Deadpool, l’attore narra la serie National Geographic che celebra gli outsider del regno animale.

Ryan Reynolds racconta gli “Underdogs”: gli animali più strani e sorprendenti del pianeta

Fonte: https://www.reddit.com/r/popculturechat/comments/127lgz8/what_are_your_thoughts_on_ryan_reynolds/?tl=it

Ryan Reynolds torna nei panni di narratore per Underdogs, la docuserie di National Geographic dedicata agli animali più bizzarri e poco conosciuti. Con il suo sarcasmo e la comicità unica, Reynolds ci guida alla scoperta di creature stravaganti, spesso considerate “sfigate” dalla natura, ma in realtà protagoniste sorprendenti della vita.

La sua missione è chiara: riabilitare la reputazione degli emarginati evolutivi. Gli “underdogs” non sono solo figure marginali, ma esempi di adattamenti geniali e strategie di sopravvivenza estreme. In un episodio, anticipato da ScreenRant, Reynolds presenta la vedova nera femmina, un ragno per cui il “pasto romantico” è letterale: la femmina spesso divora il maschio dopo l’accoppiamento, una strategia feroce per assicurare la discendenza. “Mettere la sopravvivenza prima del galateo” commenta Reynolds, ammirando la sua inquietante grazia.

Il cuore della serie è proprio questa celebrazione dei “diversi”: animali fuori dai canoni di bellezza o efficienza, ma dotati di soluzioni di sopravvivenza tanto geniali quanto bizzarre, a volte quasi sociopatiche. Reynolds li definisce “i veri eroi della grande saga della vita”, e si fa affascinare da insetti che sembrano protagonisti di thriller psicologici per sfuggire ai predatori.

I prossimi due episodi, Sexy Beasts e The Unusual Suspects, andranno in onda su National Geographic il 22 giugno, per poi arrivare il giorno successivo su Disney+. Titoli che promettono di esplorare i lati più strani e affascinanti dell’evoluzione. Underdogs non è una docuserie convenzionale, così come Reynolds non è un narratore tradizionale, ma questa combinazione rende ogni episodio un omaggio vibrante a quel 99% di specie che difficilmente finiranno sulle magliette dei bambini, ma meritano tutta la nostra attenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.