l'editoriale
Cerca
Cibo
20 Luglio 2025 - 20:23
Dalle anfore allo Spazio: storia del cibo in scatola in 5 curiosità
Nel corso della storia, l’uomo ha sempre cercato modi per preservare gli alimenti più a lungo, senza rinunciare al gusto o alla qualità. Quella che un tempo era arte, ingegno e sperimentazione, oggi è una routine in ogni dispensa.
Scopriamo insieme i passaggi fondamentali di questa evoluzione, dalla bottiglia antica al cibo spaziale, raccontati attraverso cinque curiosità sorprendenti.
Nell’antica Roma
Già secoli fa si cercava di conservare cibi proteggendoli da aria e umidità. Si usavano pelli e ossa animali, dentro cui il midollo restava commestibile, oltre a contenitori in legno o terracotta per frutta e legumi essiccati. Olio e vino erano contenuti in anfore chiuse con tappi di stoffa. Tecniche come salagione, affumicatura e congelamento erano già note anche ai cinesi e agli egizi.
Il cibo va in bottiglia
Nel 1810, il pasticcere francese Nicolas Appert si aggiudicò un concorso bandito da Napoleone: sviluppò la “appertizzazione”, un metodo per conservare cibi in bottiglie di vetro chiuse ermeticamente e bollite. Senza conoscere i dettagli microbici, anticipò le basi della conservazione, poi spiegate da Pasteur.
Il pasto dei soldati in guerra
Nel 1812, l’inglese Peter Durand sostituì il vetro con barattoli di latta, brevettando il primo contenitore metallico per alimenti. L’anno seguente, Bryan Donkin e John Hall iniziarono la produzione industriale. Le conserve si diffusero durante la Guerra di Crimea e la Guerra civile americana. Nacquero i primi apriscatole e, nel 1866, l’iconica apertura “a chiavetta”.
Scatolette per tutti i gusti
Nel 1850, l’italiano Cesare Balena inventò la pasta d’acciughe in tubetto. Nel 1889 Francesco Cirio presentò i pomodori in scatola e, nel 1923, Pietro Sada introdusse la carne in gelatina. Nel corso del ‘900 arrivarono le versioni in latta tonde, rettangolari e cilindriche, e nel 1935 venne lanciata la prima lattina di birra.
Cibo spaziale
Dopo la Seconda guerra mondiale, il cibo in scatola conquistò il mondo: i barattoli si arricchirono di rivestimenti protettivi e chiusure a strappo. Oggi, le scatolette si sono evolute in “space food”, con alimenti in tubetto, sottovuoto o progettati per l’assenza di gravità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..