l'editoriale
Cerca
Natura
20 Luglio 2025 - 21:55
Il potere della natura: cos’è (davvero) il forest bathing
Con le giornate più lunghe e il caldo in arrivo, è il momento ideale per stare all’aria aperta. Il forest bathing – letteralmente “bagno nella foresta” – è una pratica nata in Giappone negli anni ’80 con il nome di Shinrin-yoku, poi diffusasi anche in Occidente. Il concetto è semplice: trascorrere del tempo nella natura, lontano dal caos urbano, ha effetti positivi su corpo e mente.
Studi scientifici suggeriscono che il forest bathing aiuti a ridurre lo stress, abbassare la pressione e migliorare l’umore, oltre a stimolare il sistema immunitario. Anche solo venti minuti immersi nel verde o la visione di paesaggi naturali possono abbassare il cortisolo, l’ormone dello stress.
I benefici aumentano con la costanza: più tempo passiamo nella natura, più a lungo durano gli effetti positivi. Secondo la Attention Restoration Theory, la natura offre stimoli deboli ma vari, che aiutano la mente a recuperare attenzione e concentrazione.
Alcuni effetti potrebbero derivare anche da molecole rilasciate dalle piante, come i terpeni, dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Detto ciò, è bene non mitizzare: molti studi hanno limiti, e trasformare tutto in terapia rischia di semplificare troppo. In realtà, camminare, respirare aria pulita, stare all’aperto sono gesti semplici, ma preziosi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..