Cerca

Natura

Il potere della natura: cos’è (davvero) il forest bathing

Passeggiare nei boschi fa bene: riduce lo stress, migliora l’umore e ci aiuta a respirare meglio.

Il potere della natura: cos’è (davvero) il forest bathing

Il potere della natura: cos’è (davvero) il forest bathing

Con le giornate più lunghe e il caldo in arrivo, è il momento ideale per stare all’aria aperta. Il forest bathing – letteralmente “bagno nella foresta” – è una pratica nata in Giappone negli anni ’80 con il nome di Shinrin-yoku, poi diffusasi anche in Occidente. Il concetto è semplice: trascorrere del tempo nella natura, lontano dal caos urbano, ha effetti positivi su corpo e mente.

Studi scientifici suggeriscono che il forest bathing aiuti a ridurre lo stress, abbassare la pressione e migliorare l’umore, oltre a stimolare il sistema immunitario. Anche solo venti minuti immersi nel verde o la visione di paesaggi naturali possono abbassare il cortisolo, l’ormone dello stress.

I benefici aumentano con la costanza: più tempo passiamo nella natura, più a lungo durano gli effetti positivi. Secondo la Attention Restoration Theory, la natura offre stimoli deboli ma vari, che aiutano la mente a recuperare attenzione e concentrazione.

Alcuni effetti potrebbero derivare anche da molecole rilasciate dalle piante, come i terpeni, dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Detto ciò, è bene non mitizzare: molti studi hanno limiti, e trasformare tutto in terapia rischia di semplificare troppo. In realtà, camminare, respirare aria pulita, stare all’aperto sono gesti semplici, ma preziosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.