Cerca

curiosità

Friuli-Venezia Giulia: perché si chiama così se Venezia non c’è? La spiegazione che (quasi) nessuno conosce

Il nome della regione più a est d’Italia affonda le radici nell’antica Roma e in una geniale trovata linguistica dell’Ottocento

Friuli-Venezia Giulia: perché si chiama così se Venezia non c’è? La spiegazione che (quasi) nessuno conosce

Ma perché si chiama Friuli-Venezia Giulia se Venezia non c’è? La risposta di solito sorprende: la città di Venezia non è mai stata parte del Friuli-Venezia Giulia. Il nome affonda invece le sue radici nella storia antica e in una precisa scelta linguistica ottocentesca.

Il Friuli-Venezia Giulia è la regione più a est d’Italia, incastonata tra Veneto, Austria, Slovenia e il Mar Adriatico. Un territorio dalla storia articolata, fatto di incroci culturali, scambi, e confini mobili. E anche il nome riflette questa complessità. La parte occidentale della regione è il Friuli, un territorio che prende il nome da Forum Iulii, l’antico accampamento romano fondato nel I secolo a.C. da Giulio Cesare. Quel forum ("mercato" in italiano) è oggi conosciuto come Cividale del Friuli. Nel corso dei secoli, il nome si è contratto fino a diventare Friuli.

La porzione orientale, invece, è chiamata Venezia Giulia, ma qui il riferimento a “Venezia” non ha nulla a che vedere con la famosa città dei canali. Il termine deriva da Venetia et Histria, la regione dell’Italia nord-orientale abitata dagli antichi Veneti, così come la città di Venezia stessa.
Giulia” si riferisce invece alle Alpi Giulie, la catena montuosa che delimita il territorio a nord-est e che prende il nome dalla gens Iulia, la famiglia di Giulio Cesare.

Il nome Venezia Giulia fu coniato nel 1863 dal linguista goriziano Graziadio Isaia Ascoli. Non si trattò di una semplice etichetta geografica, ma di una trovata linguistica studiata a tavolino, pensata per rafforzare l’identità storica e culturale di un’area di confine dall’identità composita e talvolta contesa. Nonostante il suo suono moderno, quindi, anche questa denominazione affonda le radici nella Roma antica, rievocando i popoli e i confini di un’Italia molto diversa da quella odierna.

Il Friuli-Venezia Giulia oggi unisce due anime distinte: il Friuli a ovest, con le sue montagne e pianure, e la Venezia Giulia a est, affacciata sull’Adriatico e protesa verso i Balcani. Una regione che da secoli rappresenta un punto di passaggio, di incontro e di mescolanza tra mondi diversi.

Il nome può trarre in inganno, ma racchiude una storia affascinante fatta di imperi, popoli antichi, strategie culturali e identità complesse.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.