l'editoriale
Cerca
Salute
22 Luglio 2025 - 17:10
Cibi ultra-processati, cervello e sazietà: perché fanno ingrassare
Negli ultimi decenni, il consumo di cibi ultra-processati (UPF) è cresciuto vertiginosamente, accompagnando — e forse guidando — l’aumento globale dei casi di obesità. A esplorare questa correlazione è uno studio pubblicato su Nature a firma di Filippa Juul, Euridice Martinez-Steele, Niyati Parekh e Carlos A. Monteiro, che propone una riflessione critica sul ruolo degli UPF nella nostra dieta quotidiana.
I cibi ultra-processati non sono semplici “junk food”. Si tratta di formulazioni industriali ottenute scomponendo gli alimenti in componenti di base — come oli, amidi e zuccheri — e successivamente riassemblandoli con l’aggiunta di additivi che ne modificano gusto, colore, consistenza e conservabilità. Il risultato sono prodotti nutrizionalmente e chimicamente “nuovi”, distanti da qualsiasi forma di alimento naturale che il nostro organismo sia evolutivamente attrezzato a gestire.
Secondo gli autori, il problema degli UPF va ben oltre il contenuto calorico. Questi alimenti, spesso morbidi, iperpalatabili e ad alta densità energetica, stimolano eccessivamente i meccanismi di ricompensa del cervello e alterano la percezione della sazietà. In altre parole: ci spingono a mangiare più di quanto serva, più velocemente e senza rendercene conto.
Alcuni ingredienti e additivi possono inoltre avere effetti obesogeni indiretti. È il caso, ad esempio, degli emulsionanti, che possono alterare il microbiota intestinale — influenzando negativamente la salute metabolica — o dei dolcificanti artificiali, che interferiscono con la regolazione dell’assorbimento del glucosio.
Non meno rilevante è l’impatto del confezionamento: numerosi UPF sono avvolti in imballaggi plastici dai quali possono migrare sostanze chimiche come ftalati e bisfenolo A, noti interferenti endocrini. Questi composti sono già stati associati a squilibri metabolici e aumento del rischio obesità.
Di fronte a questo scenario, gli autori lanciano un appello per un intervento sistemico. Le proposte includono politiche fiscali sui prodotti non salutari, etichette di avvertimento chiare sulle confezioni e restrizioni alla pubblicità di cibi ultra-processati, soprattutto quando diretta ai minori.
Lo studio non si limita a una denuncia, ma offre una direzione chiara: per contrastare efficacemente l’obesità, occorre agire sul sistema alimentare nel suo complesso, riducendo la presenza degli UPF nella dieta quotidiana e favorendo un ritorno a cibi freschi, minimamente lavorati e più coerenti con i bisogni fisiologici dell’organismo umano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..