Cerca

Salute

Dormi male? Ecco 8 strategie efficaci per dire addio all’insonnia

Dal respiro al materasso, dalla cena al buio in camera: ecco 8 consigli concreti per preparare corpo e mente al sonno e combattere l’insonnia in modo naturale.

Dormi male? Ecco 8 strategie efficaci per dire addio all’insonnia

Tra stress, pensieri e tecnologia, dormire bene è diventato un lusso. Secondo uno studio citato da Forbes España, uno dei motivi principali dell’insonnia è lo stress da lavoro, che affligge oltre la metà della popolazione. Ma con alcune semplici abitudini serali, puoi aiutare il tuo corpo (e la tua mente) a rilassarsi davvero.

1. RESPIRA (SUL SERIO)
Sembra banale, ma respirare bene è il primo passo per rilassarsi davvero. Prova la tecnica del 4-7-8: inspira dal naso per 4 secondi, trattieni il fiato per 7 secondi e poi espira lentamente dalla bocca per 8 secondi. Ripeti per 3-4 volte: sentirai il corpo che si calma poco a poco.

2. SPEGNI TUTTO 
Il buio è fondamentale per il sonno. Elimina le luci artificiali dalla stanza, soprattutto quelle blu di smartphone, tablet e computer: interferiscono con la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Se puoi, evita anche la lucina della sveglia digitale.

3. OCCHIO ALLA TEMPERATURA
Una stanza fresca favorisce il sonno profondo. La temperatura ideale? Tra i 15 e i 19 °C. Per aiutare il corpo a raffreddarsi più velocemente, puoi fare un bagno caldo circa mezz’ora prima di metterti a letto.

4. NON SFORZARTI DI DORMIRE
Se ti metti a letto e non riesci a dormire, non angosciarti. Paradossalmente, il consiglio è di fare... l’opposto: resta sveglio, occhi aperti, e concentrati sul respiro. Questo trucchetto, chiamato “intenzione paradossale”, toglie pressione alla mente e ti rilassa naturalmente.

5. FAI VIAGGIARE LA MENTE
Lascia perdere la lista delle cose da fare per domani. Invece, immagina un luogo rilassante, come una spiaggia o una foresta. Visualizza i colori, ascolta i suoni, senti gli odori. Questo semplice “viaggio mentale” distoglie l’attenzione dalle preoccupazioni e aiuta il cervello a rallentare.

6. SCEGLI BENE COSA MANGIARE A CENA
Mangiare troppo prima di dormire è una pessima idea. Se vuoi dare una mano al tuo sonno, scegli a cena carboidrati semplici come il riso bianco, ma almeno 3-4 ore prima di andare a letto. Così eviti di appesantirti e sfrutti l’effetto rilassante di certi alimenti.

7. CONTROLLA IL MATERASSO
Non è solo una questione di comfort, ma anche di postura. Se dormi di lato, serve un materasso più morbido. Se invece dormi a pancia in su o a pancia in giù, meglio optare per qualcosa di più rigido, che supporti bene la schiena.

8. NIENTE OROLOGI
Guardare continuamente l’orologio mentre cerchi di addormentarti non fa che aumentare l’ansia. In media, ci vogliono 15-20 minuti per prendere sonno. Ma se conti i minuti, rischi di restare sveglio molto più a lungo. Meglio girare la sveglia dall’altra parte o metterla fuori dalla vista.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.