Cerca

Influencer

Dal líder máximo a TikTok: chi è Sandro Castro, il nipote influencer che divide Cuba

Auto di lusso, party e social: l’erede ribelle di Fidel diventa il simbolo del declino (o del cambiamento) della rivoluzione

Dal líder máximo a TikTok: chi è Sandro Castro, il nipote influencer che divide Cuba

A Cuba, oggi, il Castro più chiacchierato non è Fidel, ma Sandro, il nipote influencer. In un Paese ancora segnato da blackout, carestie e migrazioni di massa, il giovane rampollo della storica famiglia rivoluzionaria incarna una Cuba che balla su TikTok, fuma sigari Habanos, guida Mercedes-Benz e sorseggia whisky nei club esclusivi. Un cambiamento che per molti è il simbolo del declino della rivoluzione, per altri una valvola di sfogo generazionale, e per altri ancora un paradosso vivente.

Classe 1992, Sandro Castro è figlio di Alexis Castro Soto del Valle, uno dei figli di Fidel Castro e di Dalia Soto del Valle. Cresciuto nel cuore della Cuba post-sovietica, ha deciso di non seguire la via della militanza, ma quella del content creator: oltre 120 mila follower su Instagram, oltre 5 mila su TikTok, contenuti leggeri, musica reggaeton, challenge, auto di lusso, feste, birra Cristal e balli virali.

Sandro è l’immagine di una Cuba che non si nasconde più, che ostenta agi e privilegi, mentre la maggior parte dei cittadini lotta per procurarsi medicinali e benzina. Nel suo locale, l’EFE Bar di Vedado, si organizzano eventi esclusivi anche durante la pandemia. Tutto il contrario della sobrietà rivoluzionaria del nonno.

Per molti cubani, Sandro rappresenta lo strappo definitivo con il passato. Come nota El País, è “uno dei simboli più potenti del declino della rivoluzione cubana”. In una nazione dove il reggaeton un tempo era criminalizzato, oggi è la colonna sonora delle sue storie Instagram. Dove Halloween era visto come infiltrazione culturale americana, Sandro si traveste da Batman.

Eppure, proprio questa ostentazione ha sollevato pesanti polemiche: mentre la popolazione affronta una crisi economica profonda, le immagini dei jet privati e delle feste del nipote del Comandante stonano e provocano rabbia. Per altri, però, potrebbe essere proprio da figure come Sandro che nascerà un cambiamento reale, magari non politico, ma culturale e sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.