Cerca

il maltempo e le nostre piante

Proteggiamo anche le nostre piante da queste grandinate, ma come fare? Ecco dei consigli

Eventi meteorologici sempre più frequenti e intensi minacciano fiori, ortaggi e alberi: ecco cosa fare prima, durante e dopo una grandinata per salvare il tuo verde

Proteggiamo anche le nostre piante da queste grandinate, ma come fare? Ecco dei consigli

Negli ultimi anni, le grandinate estive sono diventate sempre più frequenti e violente, un segno evidente dei cambiamenti climatici in atto. Se da un lato questi fenomeni mettono in pericolo persone e cose, dall’altro causano danni gravissimi alle piante: orti distrutti in pochi minuti, frutteti danneggiati, terrazzi e giardini deturpati.

Ma esistono strategie efficaci per proteggere le piante e favorire la loro ripresa. Ecco tutto quello che c’è da sapere per difendere e curare il proprio angolo verde.

Cosa succede alle piante dopo una grandinata

I chicchi di ghiaccio, lanciati con violenza dal vento, colpiscono foglie, fiori, frutti e persino i rami, causando lacerazioni e ferite visibili. Sebbene molte piante siano in grado di cicatrizzare da sole, queste lesioni rappresentano un pericoloso punto d’ingresso per parassiti, funghi e malattie virali.

Cosa fare subito dopo la grandine

Se l’evento ha colpito le vostre colture, intervenire con tempestività è essenziale. Ecco le azioni da mettere in atto:

  • Sarchiare il terreno: il ghiaccio depositato può formare croste che impediscono l’ossigenazione delle radici. Muovete delicatamente la terra intorno alle piante, nei vasi o in piena terra.

  • Potare le parti danneggiate: eliminate foglie, fiori e frutti rovinati per evitare marciumi e liberare la pianta da carichi inutili.

  • Controllare quotidianamente: l’umidità favorisce lo sviluppo di malattie fungine anche sulle parti sane. Monitorate lo stato delle piante ogni giorno.

  • Applicare un prodotto antimicrobico: previene l’insorgere di infezioni e protegge le aree lesionate.

  • Usare corroboranti naturali: aiutano le piante a superare lo stress e a guarire più rapidamente.

I migliori rimedi naturali per aiutare le piante

Ecco alcuni prodotti naturali consigliati dagli esperti del verde:

  • Equiseto: contrasta le malattie fungine e rinforza le foglie.

  • Zeolite: accelera la cicatrizzazione delle ferite.

  • Bicarbonato di potassio: utile contro molte patologie fungine e insetti.

  • Estratto di propoli: ha effetto antimicotico e stimolante.

  • Lecitina di soia: rafforza le cellule vegetali e ostacola i funghi patogeni.

  • Olio di Neem: ottimo antifungino e antimicrobico naturale.

Come prevenire i danni: protezioni efficaci

Nell’orto:

Gli agricoltori più attenti lo sanno: la prevenzione è la migliore difesa. Ecco come fare:

  • Installare reti antigrandine: maglie fitte montate su pali flessibili, ben tese per evitare ristagni d’acqua o accumuli di ghiaccio.

  • Utilizzare teli protettivi: schermano non solo dalla grandine ma anche da vento, raggi UV e animali selvatici.

Nel giardino e sul terrazzo:

  • Spostare i vasi: se possibile, metteteli in un angolo riparato non esposto alla grandine.

  • Aprire la tenda da sole: protegge momentaneamente le piante più grandi in vaso.

  • Utilizzare teli in TNT o reti leggere: disponibili anche in formato “sacco” da calare rapidamente su arbusti e fioriere.

La cura del verde richiede anche lungimiranza e prontezza. Prepararsi alle grandinate con le giuste protezioni e intervenire rapidamente dopo il maltempo può fare la differenza tra un orto distrutto e una pianta salvata.

La natura ci regala bellezza, sapori e profumi: ricambiamola con attenzione e protezione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.