l'editoriale
Cerca
le introduzioni tecnologiche
24 Luglio 2025 - 10:55
Molti utenti, se non tutti, che utilizzano Facebook e Instagram hanno ricevuto questo messaggio sui loro smartphone. L'opzione è quella di scegliere tra l'utilizzo della piattaforma gratuita, oppure sottoscrivendo un abbonamento la pubblicità svanisce ed il servizio certamente è più comodo:
L’abbonamento è stato creato per rispondere al Digital Markets Act, una normativa europea che impone maggiore trasparenza e libertà di scelta nel trattamento dei dati personali. Meta già nel 2023 aveva annunciato questa scelta, così per adeguarsi, ha proposto due alternative agli utenti:
Utilizzo gratuito, accettando la pubblicità personalizzata (quindi il trattamento dei dati)
Abbonamento mensile per eliminare completamente gli annunci
È importante sottolineare che la scelta non è definitiva e può essere modificata in qualsiasi momento nelle impostazioni. Inoltre non è obbligatorio sottoscrivere l'abbonamento che ha il costo di 5,99 €/mese (più 4 € per ogni account aggiuntivo) se si sceglie di attivarlo dal sito ufficiale, oppure dall'app 7,99 €/mese (più 5 € per ogni account aggiuntivo).
Per chi decide di non pagare, non ci saranno differenze nell’esperienza d’uso della piattaforma, a parte la presenza degli annunci pubblicitari. Tuttavia, è necessario dare il consenso al trattamento dei dati personali per continuare a usare i social in forma gratuita.
Inoltre Meta consente agli utenti di personalizzare il tipo di pubblicità ricevuta. Di default, gli annunci sono basati sulle attività dell’utente, ma è possibile modificarli attraverso il Centro gestione account.
Gli utenti, che da diverse ore ormai hanno accettato al pagare oppure no l'app, si lamentano delle pubblicità che dopo l'introduzione del pagamento sono diventate molto più invasive, specialmente mentre si scrolla nelle storie di Instagram. Una strategia forse, da parte di Meta, che così facendo potrà ricevere un guadagno più alto dagli abbonamenti? Non lo sappiamo, per ora la sola scelta rimane agli utenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..