Cerca

La novità

Stop ai limiti per i liquidi nel bagaglio a mano: in Europa arriva la svolta negli aeroporti

Nuovi scanner in arrivo in Italia: addio al tetto dei 100 ml su flaconi e bottiglie a bordo

Stop ai limiti per i liquidi nel bagaglio a mano: in Europa arriva la svolta negli aeroporti

Addio ai flaconcini da 100 ml: a quasi vent’anni dall’introduzione del limite, l’Europa si prepara a dire basta alle restrizioni sui liquidi nel bagaglio a mano. L’autorizzazione definitiva potrebbe arrivare tra fine luglio e agosto 2025, grazie a una decisione attesa dall’Ecac (Conferenza europea dell’aviazione civile). Il tutto reso possibile da nuovi scanner di ultima generazione in grado di distinguere i liquidi pericolosi da quelli innocui.

L’Italia sarà tra i primi Paesi a testare il cambiamento. I nuovi dispositivi verranno installati negli aeroporti di Milano Malpensa, Linate, Bergamo, Roma Fiumicino, Torino, Bologna e Catania. Gli scanner Hi-Scan 6040 CTiX, prodotti dall’azienda britannica Smiths Detection, permetteranno di analizzare il contenuto delle valigie senza bisogno di aprirle.

I passeggeri potranno portare liberamente bottiglie e flaconi senza preoccuparsi di quantità e dimensioni. E soprattutto, potranno lasciare laptop, tablet e smartphone nei bagagli a mano, senza più l’obbligo di toglierli ai controlli. Un risparmio di tempo e stress che renderà i controlli in aeroporto molto più rapidi e fluidi.

Il limite dei 100 ml venne introdotto nel 2006, nel pieno dell’allerta globale post-11 settembre, per impedire il trasporto di materiali esplosivi liquidi. Ma oggi, dopo anni di ricerche e test, la tecnologia promette di mantenere alta la sicurezza con sistemi di intelligenza artificiale capaci di leggere con precisione ogni bagaglio.

Nonostante qualche frenata nel 2024 – quando la Commissione europea sospese la sperimentazione per timori sull’affidabilità degli algoritmi – l’aggiornamento dei software e il potenziamento dei dispositivi hanno convinto gli esperti a riaprire alla riforma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.