Cerca

Salute e benessere

Estate e zanzare: indicazioni pratiche per la prevenzione e la gestione

Con l’arrivo dell’estate, l’aumento delle temperature e dell’umidità favorisce la proliferazione delle zanzare

Estate e zanzare

Immagine di repertorio

Con l’arrivo dell’estate, l’aumento delle temperature e dell’umidità favorisce la proliferazione delle zanzare, in particolare delle specie invasive come la zanzara tigre (Aedes albopictus), attiva anche durante il giorno. In Italia, la presenza di questi insetti può rappresentare non solo un disagio per la popolazione, ma anche un rischio sanitario, in quanto alcune specie possono essere vettori di malattie come Dengue, Chikungunya e West Nile.

Le principali specie diffuse nel territorio italiano sono la Culex pipiens (zanzara comune) e la già citata Aedes albopictus. La prima è prevalentemente attiva al tramonto e nelle ore notturne; la seconda è più aggressiva e può pungere anche di giorno. Entrambe depongono le uova in acque stagnanti, anche di ridotte dimensioni, come sottovasi, tombini e contenitori lasciati all’aperto.

Il primo strumento di prevenzione è la rimozione di tutti i possibili ristagni d’acqua nelle aree private e condominiali. È consigliabile:

  • svuotare regolarmente sottovasi, secchi e annaffiatoi;

  • coprire contenitori d’acqua con coperchi o zanzariere;

  • trattare tombini e caditoie con larvicidi biologici autorizzati, seguendo le indicazioni delle autorità sanitarie locali;

  • installare zanzariere alle finestre e utilizzare repellenti registrati e approvati, soprattutto nelle ore di maggiore attività degli insetti.

Non è raccomandato l’uso indiscriminato di insetticidi ad ampio spettro all’aperto, poiché possono nuocere agli insetti impollinatori e alterare l’equilibrio ecologico locale. È inoltre sconsigliato utilizzare rimedi fai-da-te privi di validazione scientifica, come piante aromatiche o dispositivi elettronici non certificati come efficaci.

Le amministrazioni comunali sono tenute a pianificare campagne di disinfestazione periodica, con interventi larvicidi nei tombini stradali e monitoraggio delle popolazioni. Alcuni enti rendono disponibili gratuitamente compresse larvicide per l’uso domestico, mentre la disinfestazione adulticida viene riservata a situazioni eccezionali o emergenziali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.