l'editoriale
Cerca
Torino
15 Luglio 2025 - 09:30
Foto di repertorio
Un caso di dengue importata da un Paese endemico è stato registrato a Torino nel mese di giugno, uno dei più caldi degli ultimi anni. La notizia riporta l’attenzione sull’emergenza zanzare, le principali vettori non solo della dengue, ma anche di West Nile, chikungunya, zika e – seppur più raramente – malaria.
A confermare la criticità, anche la presenza del virus West Nile riscontrata in campioni di zanzare catturate a San Mauro Torinese e Caselle. Proprio a causa del clima sempre più favorevole alla proliferazione degli insetti, il Piemonte resta l’unica regione italiana ad avere una direttiva specifica contro le zanzare, con interventi attivi in 230 Comuni.
Nel capoluogo piemontese sono stati investiti 80mila euro per disinfestazioni, sopralluoghi e attività di monitoraggio, tutte coordinate da IPLA, l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente. Il piano si concentra in particolare su tombini, cimiteri e contenitori d’acqua, ma il 70% dei focolai si sviluppa su suolo privato, dove la responsabilità degli interventi spetta ai cittadini.
Le operazioni di monitoraggio sono partite a giugno con sei trappole a CO₂ e 45 ovitrappole dislocate nell’area urbana. Proprio nell’area sud di Torino si è raggiunto un picco di 462 uova per ovitrappola, il dato più elevato rilevato finora.
Le richieste di sopralluogo nel solo mese scorso sono state 25, con conseguenti disinfestazioni mirate su aree pubbliche, soprattutto nei cimiteri e nei tombini, veri incubatori larvali. Ma la minaccia si muove anche da più lontano: le zanzare di risaia, spinte dai venti, possono raggiungere il capoluogo da aree agricole del vercellese.
A seconda della specie, le zanzare trasmettono diverse malattie: il culex, attivo di notte, è il vettore della West Nile; la tigre, attiva di giorno, è responsabile di dengue, zika e chikungunya; l’anofele, raro in Piemonte, può trasmettere la malaria.
Prevenire resta fondamentale. I cittadini sono invitati a svuotare i contenitori, installare zanzariere e usare repellenti. Sul sito zanzare.ipla.org è disponibile un elenco di buone pratiche da seguire, oltre a un numero verde per informazioni e segnalazioni: 800 171 198.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..