l'editoriale
Cerca
Salute
31 Luglio 2025 - 22:05
Quando si parte per una vacanza all’estero, specialmente in destinazioni tropicali o remote, è importante prepararsi non solo con passaporto e valigia, ma anche con le giuste informazioni sanitarie. Tra i rischi meno noti ma potenzialmente pericolosi ci sono i morsi di serpente.
Nel mondo esistono circa 3.000 specie di serpenti, ma solo il 15% è velenoso per l’uomo. Nonostante questa percentuale limitata, i morsi letali causano oltre 100.000 morti all’anno, soprattutto in aree dove l’accesso rapido a cure mediche è limitato.
Il veleno di alcuni serpenti contiene neurotossine che possono interferire con la trasmissione neuromuscolare, arrivando a bloccare la respirazione. I morsi di serpenti non velenosi, invece, causano in genere solo danni locali: dolore, gonfiore e abrasioni dovute ai denti.
Capire se si è stati avvelenati non è immediato. Oltre al terrore iniziale, il morso può provocare sintomi aspecifici come nausea, vomito, tachicardia o sudorazione — reazioni che possono confondere. Tuttavia, se nel giro di 30-60 minuti si manifestano gonfiore, arrossamento ed edema nella zona del morso, è probabile che ci sia stato avvelenamento. In casi più gravi, si possono notare lividi, vescicole con siero o sangue e necrosi dei tessuti colpiti, soprattutto in seguito a un morso di serpente a sonagli. I sintomi tendono a peggiorare nelle prime 48 ore.
I segni clinici possono includere:
Vomito, diarrea, febbre
Confusione mentale, ansia
Difficoltà respiratorie e dolore toracico
Sudorazione intensa, ipotensione, shock
Alterazioni della sensibilità, debolezza muscolare
Alcuni riferiscono un sapore metallico o di menta in bocca, soprattutto in caso di morso da crotalidi (come il serpente a sonagli).
Identificare il tipo di serpente può facilitare la diagnosi. Ecco alcune differenze:
Vipere: testa triangolare, pupille verticali, fossette termiche tra occhi e narici.
Serpenti corallo: testa smussata, pupille rotonde, bande rosse, gialle e nere.
Serpenti a sonagli: segni di denti singoli o doppi; il morso può lasciare una traccia più marcata.
I serpenti non velenosi tendono a lasciare solo segni superficiali.
La gravità dell’avvelenamento dipende da vari fattori: specie, dimensione del serpente, quantità di veleno, numero di morsi, posizione, tempo prima del trattamento, condizioni fisiche della persona.
Il primo intervento è fondamentale. Ecco le principali indicazioni:
Evitare sforzi: ridurre il movimento per rallentare la diffusione del veleno.
Tenere il paziente al caldo e portarlo il più rapidamente possibile in ospedale.
Immobilizzare l’arto colpito a livello del cuore, evitando fasciature strette o lacci emostatici.
Rimuovere oggetti come anelli, orologi o indumenti stretti.
È importante sapere che le fasciature strette per rallentare l’assorbimento del veleno non sono consigliate, perché possono causare danni vascolari e necrosi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..