Cerca

Salute

Punture d’insetto in vacanza: come riconoscerle e proteggersi

Guida pratica per prevenire, trattare e affrontare i rischi legati agli insetti durante l’estate

Punture d’insetto in vacanza: come riconoscerle e proteggersi

Durante l’estate, le punture possono causare semplici reazioni locali come gonfiore o prurito, ma in alcuni casi possono sfociare in reazioni allergiche gravi, fino allo shock anafilattico. Alcuni insetti possono anche trasmettere infezioni o malattie, sia in Italia che all’estero. Identificare l’insetto responsabile non è sempre facile.

Zanzare

  • Punture con bolle pruriginose

  • Attive anche in inverno

  • Possono trasmettere: Malaria (Anopheles), West Nile (Culex) o Dengue, Chikungunya, Zika, Febbre Gialla (Aedes)

Pappataci (flebotomi)

  • Molto pruriginosi

  • Punture più ampie

  • Colpiscono gambe e caviglie

Zecche

  • Morsi indolori

  • Si attaccano alla pelle per 3-6 giorni

  • Preferiscono aree calde: nuca, ascelle, inguine

  • Possono trasmettere: Rickettsiosi Malattia di Lyme

Ragni

  • Morsi solitamente innocui

  • Possibile reazione ritardata

  • Utili: impacchi freddi, tenere sollevata la parte

Acari

  • Provocano prurito e dermatiti

Pidocchi

  • Macchie rosse con forte prurito

  • Serve un intervento medico immediato

Formiche

  • Alcune specie infliggono morsi dolorosi

  • Reazione con bruciore e eruzioni biancastre

Api, vespe, calabroni

  • Morsi dolorosi e immediatamente riconoscibili

  • Possiedono pungiglione con veleno

  • In soggetti allergici: rischio di reazioni gravi

Cimici da letto

  • Morsi non dolorosi, ma possono causare:

    • Allergia

    • Irritazione persistente

    • Colpiscono: collo, arti, schiena

Pulci

  • Colpiscono spesso chi ha animali domestici

  • Mordono caviglie e polpacci

  • Segni rossi e prurito intenso

Cosa fare dopo una puntura

Ogni situazione richiede un trattamento specifico.
Ad esempio:

  • Per le zanzare: utile una crema al cortisone.

  • In caso di gonfiore anomalo, calore o colorazione insolita della zona: possibile infezione, contattare un medico.

Se si verificano:

  • Sintomi gravi (gonfiore diffuso, problemi respiratori),

  • Reazione allergica sistemica → andare subito al Pronto Soccorso.

Per disturbi lievi, il farmacista può suggerire pomate con antibiotico o cortisone. In generale, non sottovalutare mai i segnali del corpo.

Prevenzione: come proteggersi in viaggio

Chi parte per destinazioni a rischio di malattie trasmesse da insetti, dovrebbe seguire queste regole:

  • Indossare abiti chiari e in tessuti naturali, che coprano bene la pelle;

  • Applicare repellenti su pelle e vestiti, soprattutto la sera;

  • Evitare di camminare scalzi;

  • Indossare scarpe chiuse;

  • Evitare profumi e attività fisica serale (il sudore attira gli insetti);

  • Dormire in luoghi con zanzariere o insetticidi attivi.

Una vacanza sicura parte dalla prevenzione.
Con qualche accortezza e i giusti prodotti, le punture di insetti si possono evitare o gestire senza rischi. In caso di dubbi o sintomi anomali, meglio rivolgersi a un medico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.